Pubblicità sul web
Il Web permette a chi si occupa di pubblicità di mirare accuratamente il suo bersaglio. Ecco l’ABC della comunicazione commerciale su Internet.
Il Web permette a chi si occupa di pubblicità di mirare accuratamente il suo bersaglio. Su Internet è semplice individuare la audience più adatta a un prodotto e contemporaneamente sviluppare una relazione uno-a-uno con i consumatori individuali. Il meccanismo è efficiente, economico eppure di massa.
In genere, la pubblicità sul Web è più efficace della pubblicità tradizionale. Per quattro buoni motivi.
Il Web è caratterizzato da un pubblico tra i più desiderabili. Secondo le analisi dello IAB, il 65% del popolo di Internet appartiene a famiglie che guadagnano oltre 80 milioni l'anno; il 75% ha una istruzione di livello universitario o parauniversitario; ed è tecnologicamente evoluto. Circa il 42 per cento del pubblico è di sesso femminile; l'età media è di 34,9 anni.
Esistono tantissimi siti e la maggior parte di essi si focalizza su un argomento specifico &emdash; dai circuiti stampati alle racchette da tennis. Per questo motivo è semplice trovare un sito indirizzato alla nostra audience bersaglio, sul quale indirizzare il nostro investimento pubblicitario
Il messaggio può venire mirato ancor meglio specificando uno o più criteri. Possiamo ordinare che il nostro banner appaia soltanto sullo schermo di chi usa un Macintosh, oppure un PC o una macchina Unix. Possiamo prendere di mira un sistema operativo, come Mac OS, Solaris o Windows. Possiamo creare due differenti versioni del banner: una per gli utenti di Microsoft Internet Explorer e un'altra per chi preferisce Netscape Navigator. Possiamo contattare un sito americano e comprare spazio pubblicitario che apparirà solo sullo schermo di chi si collega a quel sito dall'Italia (o dall'Australia: il criterio in questo caso va a considerare la parte finale dell'indirizzo di posta elettronica, come .com, .it, .edu, .net, .fr). Possiamo persino rivolgerci esclusivamente ai clienti di in singolo fornitore d'accesso, (come Compuserve, America On Line o Telecom Italia Net). Alcuni siti stanno cominciando a offrire criteri altamente specializzati, di tipo demografico o psicografico; non è neppure impossibile creare un banner che abbia un aspetto differente la sera rispetto alla mattina.
Il Web può dirci molto sul successo della nostra campagna pubblicitaria, con precisione stupefacente. Innanzitutto, scopriremo con assoluta certezza quante persone hanno visto il nostro banner: fino all'ultima cifra. Sapremo quante persone hanno cliccato sul nostro banner e di conseguenza sono state trasportate sul nostro sito Internet aziendale. A differenza di quanto avviene con i mass media tradizionali, queste informazioni ci arriveranno immediatamente, in tempo reale e non a settimane di distanza, quando tutto il budget della cam
Originariamente pubblicato in data 18/07/1998