Gli obiettivi della pubblicità
Il Web permette a chi si occupa di pubblicità di mirare accuratamente il suo bersaglio. Ecco l’ABC della comunicazione commerciale su Internet.
Trovare un sito adatto ad ospitare i nostri annunci pubblicitari non è banale. Possiamo cominciare ponendoci qualche domanda, che ci aiuta a giudicare la validità di ciascuna alternativa e che ci guida alla raccolta di tutte le informazioni necessarie. Qui di seguito abbiamo riportato una lista di punti che è possibile stampare o copiare per riferimento.
Il contenuto del sito ha un rapporto con il mio prodotto o servizio?
La audience del sito corrisponde al mio pubblico?
Gli spazi disponibili per il banner sul sito si adattano al tipo di campagna che ho in mente?
Se tutte le risposte sono positive, possiamo chiedere al servizio commerciale del sito un preventivo e rispondere a una successiva batteria di domande.
Quando costa ogni banner su questo sito?
Quante impressioni sono comprese nel prezzo?
Qual è il costo per mille contatti (CPM)?
Quanti banner differenti posso piazzare con un singolo contratto?
I miei banner verranno posizionati con uguale frequenza per tutta la durata del contratto?
I miei banner verranno inseriti un numero di volte superiore a quello pattuito se il sito si ritrova con una quantità di spazio pubblicitario da riempire superiore a quello venduto?
Se i conti tornano, potremo poi chiedere la metodologia applicata dal sito per calcolare i visitatori:
Con quale frequenza vengono misurate le impressioni, e con quale metodo?
Le impressioni sono garantite o stimate?
Il costo del contatto mi verrà fatturato solo quanto appare l'immagine del banner; quando appare l'immagine o il testo alternativo; oppure quando viene scaricata la pagina?
Con quale frequenza vengono misurati i clic?
Quali sono, esattamente, le dimensioni disponibili per il banner?
Che limiti di occupazione, in byte, esistono per ciascun banner?
Il sito è stato ottimizzato per un browser particolare?
Il sito offre tecnologie avanzate come Flash, Java, e JavaScript?
Il sito si adatta alle caratteristiche tecniche del computer del visitatore (con o senza frame, con o senza Java, eccetera?
Dobbiamo ricevere dai responsabili del sito un rapporto che illustri la composizione dei visitatori, i dati demografici e i risultati di ogni altro studio che essi abbiano condotto sui loro visitatori.
Identifichiamo le aree più popolari del sito, e chiediamo ai responsabili del sito quale percentuale del traffico pilotano.
Determiniamo se il sito può scomporre il flusso di visitatori per dati demografici (per età, sesso, professione, reddito, provenienza geografica) o per tecnologia (tipo di browser, sistema operativo usato, fornitore di Internet).
Quanto anticipo è necessario per cambiare i banner e quante volte ci sarà consentito cambiarle durante la validità del contratto.
Quanti banner vengono piazzati in ogni pagina del sito?
Quale posizione sulla pagina assumerà il mio banner?
I banner appaiono in posizione fissa o in rotazione dinamica?
Posso richiedere che il mio banner appaia quando l'utente ricerca una determinata parola chiave? Posso piazzare il mio banner solo all'interno di una sezione del sito?
Infine, valutiamo il sistema utilizzato dai responsabili del sito per comunicarci i dati sull'effetto della campagna:
Come ci verranno comunicati i dati sull'andamento del sito? Per posta elettronica, per fax o all'interno di una pagina Web riservata?
Ogni quanto tempo il rapporto viene spedito/aggiornato?
Quali informazioni contiene il rapporto? La misurazione viene riportata per giorno, settimana o mese? L'unità di misura è il clic o l'impressione?
Originariamente pubblicato in data 18/07/1998