Glossario dei termini
Tutti i termini tecnici usati da chi si occupa di pubblicità sul web
Banner: una insezione pubblicitaria sul Web. Quando un utente clicca lo spazio occupato dal banner viene trasportato al sito delll'inserzionista. I banner sono la più comune forma di pubblicità sul Web e vengono offerti in una gran varietà di forme e dimensioni: la più tipica è quella a striscione orizzontale.
Clic (click): unità di misura all'interno del rapporto che un sito presenta all'inserzionista, misura quante volte gli utenti hanno cliccato con il mouse sui banner dell'inserzionista.
Click rate: la percentuale di impressioni che risultano in clic. Chiamato anche "tasso di risposta".
Contatore (counter): una azienda terza che misura il numero di pagine servite e il numero di impressioni di un banner. Tra le altre, citiamo AccessWatch e WatchWise.
Conversione: l'atto di trasformare un visitatore da passivo in attivo. Una conversione può essere sottile (per esempio, trasportare un visitatore da un sito informativo a un sito commerciale) o forte (per esempio, convincere un consumatore ad acquistare un prodotto sul Web). Un altro esempio di conversione: utenti che compilano un modulo informativo.
CPM: costo per migliaio. Il costo fatturato all'inserzionista per ogni mille impressioni, ovvero per ogni mille utenti che hanno scaricato e guardato il banner.
Hit: ciascun componente di una pagina web (il testo, i banner, le immagini, gli elementi multimediali) viene inviato separatamente al computer di ogni visitatore. Gli hit possono venire contati, ma oggi non vengono più usati come unità di misura, perché il numero di hit necessario per scaricare completamente una pagina è estremamente variabile (in media, 6). Vedere "impressioni".
Impressioni: unità di misura del successo di una inserzione pubblicitaria. Ogni impressione rappresenta l'invio del banner a un visitatore, e dunque si presume che il visitatore abbia visionato l'inserzione pubblicitaria. Alcuni siti fanno pagare la pubblicità sulla base del numero di impressioni.
Page view (o page delivery): unità di misura del successo di una pagina sul Web. Ogni page view rappresenta la richiesta di una pagina da parte di un visitatore (anche se è possibile che la pagina non sia stata scaricata e vista completamente). I page view (e non gli hit) sono il metodo contabile preferito per misurare il traffico di un sito.
Pagina cuscinetto (buffer page): una pagina intermedia, che un visitatore raggiunge quando clicca su un banner. Si rende necessaria, a volte, per fornire un contesto sensibile alla navigazione del pubblico. La pagina cuscinetto contiene informazioni al contorno, semplifica la navigazione, e infine ridirige il visitatore sul sito dell'inserzionalista.
Posizione fissa (hardwired placement): piazzamento di un banner in posizione e dimensione fissa all'interno di una pagina. Ogni qual volta quella pagina venga richiesta da un visitatore il banner ne farà parte. È l'opposto di "rotazione dinamica".
Pulsante (button): uno spazio pubblicitario sul Web di dimensioni molto ridotte. Si tratta di un banner particolare, solitamente utilizzato per avvertire di una sponsorizzazione o per offrire lo scaricamento di un pezzo di software.
Revisore (auditor): una azienda terza parte che riceve, verifica e studia il rapporto offerto da un sito che vende pubblicità. Le due maggiori aziende americane per la revisione sono I/Pro e BPA International.
Rotazione dinamica (dynamic rotation): piazzamento dei banner su una base semi-casuale. Tutti gli inserzionisti di un sito appaiono su tutte le pagine del sito, a rotazione. In alcuni casi, la rotazione avviene solo all'interno di una sezione del sito/ Uno o due siti molto avanzati, del tipo motori di ricerca, offrono anche di collegare la visione del banner alla richiesta da parte del visitatore di alcune parole chiave.
Tasso di risposta (response rate): vedi "click rate"
Utenti individuali (unique users): il numero di individui differenti che visitano un sito all'interno di un certo periodo di tempo. La misurazione non è banale: per effettuarla bisogna fare uso della tecnologia dei cookies.
Originariamente pubblicato in data 18/07/1998