05. Apple IIgs, canto del cigno di Apple II
Apple IIgs fu lultimo computer della famiglia Apple II, ma anche il primo a introdurre idee tecniche che vivono ancor oggi -- in Macintosh.
1986. L'ultimo modello della serie Apple II è lo Apple IIgs (Graphic & Sound), ed è una nuova rivoluzione copernicana. Il processore è un 16 bit: il 65816 che viaggia a 2,8 MHz e supera finalmente il limite di visibilità di soli 64 kbyte per volta. Appaiono nuovi modi grafici (sino a 640x200, 256 colori a video scelti tra 4096) e un nuovo chip sonoro capace di 32 voci contemporanee, che ne fanno il beniamino dei musicisti informatizzati dellepoca.
La ROM oltre ai soliti protagonisti include ora anche Quickdraw II, un set di routine di gestione grafiche analoghe a quelle di Macintosh, e SANE - Standard Apple Numerical Environment - un insieme di routine matematiche di straordinaria precisione. La ROM è di 128 kbyte, la RAM parte da 256 K e può venire espansa sino a 4096 kbyte (4 Mbyte).
Ci sono di nuovo otto slot, con lo zero ancora una volta disponibile alle espansioni di memoria. È possibile inserire una scheda SCSI e così collegare un disco rigido, sino a 32 MB di dimensione, o un lettore di CD-ROM. La combinazione di tasti Control-Mela Vuota-ESC richiama il pannello di controllo, simile a quello di Mac ma realizzato sullo schermo di testo, senza grafica.
Apple IIgs è compatibile con le applicazioni scritte per gli Apple II precedenti, ma introduce una nuova modalità con menu a discesa, finestre, icone. Viene fornito con un mouse di serie. Quando lavora con il suo sistema operativo nativo, il Gs/Os, è estremamente simile a Macintosh: ha persino un Finder. Apple spera che i programmatori che lavoravano sugli Apple II si convertano alla nuova modalità e comincino a produrre applicativi che poi vengano convertiti anche per Mac (nel 1986 la maggior parte degli introiti di Apple vengono ancora dagli Apple II, anche se Mac esiste da oltre due anni). Così non è: Apple decide allora di lasciar morire la serie Apple II per concentrarsi solo su Mac.
Apple IIgs è il primo computer Apple a introdurre tastiere e mouse di tipo ADB. Il primo ad avere gli indicatori proporzionali nelle barre di scorrimento delle finestre (nel Mac restano quadrati sino a Mac OS 8, ma il IIgs predata di anni Windows, che rese popolare questa scelta). E il Gs/Os è il primo sistema operativo che è in grado di leggere trasparentemente dischi in molti formati differenti (compreso quello di Mac): basta mettergli a disposizione un plug-in che gli spieghi come un qualsiasi sistema operativo formatti i suoi dischi e dischetti.
Originariamente pubblicato in data 30/12/1999