06. Macintosh e il Mac OS
Storia di Mac OS, dalla versione 1.0 sino allera moderna e alla versione 7.
Il Mac OS, una volta, era gratuito. Chi comprò un Macintosh nel 1984, trovandoci sopra Mac OS 1.0, poté aggiornare la sua macchina gratuitamente ogni volta che Apple rilasciò una nuova versione di Mac OS. E poiché Internet ancora non cera, gli utenti andavano dal loro rivenditore di fiducia e si facevano consegnare i dischetti di Mac OS.
Questa prassi continuò sino allinizio degli anni Novanta e sino a Mac OS versione 7.0.1. È una (cattiva) abitudine dei giorni nostri anche quella di limitare i Mac OS più recenti a funzionare solo sulle macchine più recenti: quel primo Mac del 1984, infatti, se fosse stato espanso nella memoria e aggiornato nelle unità a dischi (operazione di una difficoltà che rasenta limpossibile, per dire il vero), potrebbe tranquillamente utilizzare anche Mac OS 7.1, una versione relativamente recente.
Le versioni più vecchie di Mac OS sono in grado di far avviare anche un Mac moderno: non effettuano infatti alcun controllo sulla macchina sulla quale stanno operando. I Mac OS più moderni invece si rifiutano di girare su calcolatori più recenti di se stessi. È assolutamente indispensabile, comunque, che un Macintosh non venga fatto operare sotto una versione del software di sistema troppo vecchia: in questo caso, anche se il sistema si avvia e le cose sembrano funzionare bene, si sta lavorando su un sistema instabile, cui mancano le risorse necessarie per supportare lo hardware. La tabella in calce a questo articolo mostra quali versioni del Mac OS sono compatibili con i modelli più vecchi.
Mac usava una sola applicazione per volta sino a Mac OS 4.2. A quei tempi (siamo nel 1986, se non ricordo male) apparve Switcher, un sistema che permetteva di caricare in memoria più applicazioni e di utilizzarne una per volta. Le applicazioni sullo sfondo erano bloccate e invisibili.
Con Mac OS 5 tutte le applicazioni condividono lo schermo, come accade oggi.
La prima versione di Mac OS molto popolare, molto diffusa, fu la 6.0 (chiamata, ai tempi, System 6). In Mac OS 6 il multitasking funziona bene e le applicazioni sullo sfondo possono davvero lavorare (nella versione 5 avanzano, ma con velocità da lumaca). System 6 richiede 1 MB, ma le sue capacità possono essere sfruttate degnamente avendone a disposizione almeno 2.
System 7.0 è la prima versione in cui il multitasking è sempre attivo: in Mac OS 6 infatti era possibile disattivarlo e continuare a usare una sola applicazione per volta. Mac OS 7 ha bisogno di 2 MB, ma per lavorarci comodamente è consigliabile possederne 4. Molte nuove funzionalità sono state aggiunte con System 7 (per esempio, la condivisione documenti), anche se alcune operazioni risultano rallentate se la paragoniamo alla versione precedente.
Originariamente pubblicato in data 30/12/1999