Originariamente pubblicato in data 05/04/1999
A
C
C
O
M
A
Z
Z
I
Win 98, evoluzione della specie
Win 98, evoluzione della specie
Win98 è un bel passo avanti rispetto a Win95: semplicemente, si tratta di una evoluzione del sistema che tutti conosciamo. Non è una rivoluzione, come Win95 era rispetto a Win3.1. Per questo motivo, una certa percentuale di utenti potrebbe ragio
Windows 98 è qui. Noi labbiamo visto è provato. Cè molto, anche se speravamo in molto di più. Win98 è un bel passo avanti rispetto a Win95: semplicemente, si tratta di una evoluzione del sistema che tutti conosciamo. Non è una rivoluzione, come Win95 era rispetto a Win3.1. Per questo motivo, una certa percentuale di utenti potrebbe ragionevolmente decidere di non considerare Win98, almeno per ora - ne riparleremo più avanti.Requisiti: secondo Microsoft, Windows 98 gira su qualsiasi computer 486, Pentium o compatibile dotato di almeno 4 MB di memoria: gli stessi requisiti di Windows 95. In pratica, però, le cose stanno un po diversamente: noi abbiamo provato il nuovo sistema operativo, e pensiamo che sia utilizzabile con soddisfazione solo da chi possiede un processore da almeno 133 MHz e 32 MB di memoria. Tutti gli altri faranno meglio a tenersi Windows 95 o Windows 3.1.
Commercializzazione. Windows 98 è venduto anche come prodotto software a sé stante, su CD-ROM. Il programma di installazione può sostituire con Windows 98 sia una copia di Windows 95 che una copia del vecchio Windows 3.1. Nel riquadro Per chi sì e per chi no abbiamo elencato qualche consiglio, spiegando in quali casi valga la pena di investire i nostri sudati quattrini per passare al nuovo sistema operativo e in quali casi sia invece saggio aspettare e tenersi - almeno per ora - il fidato Windows 95.
Quando nasce un nuovo processore sono possibili due tipi di novità: il nuovo modello può essere semplicemente più veloce del suo predecessore, oppure ugualmente veloce ma più capace. Per esempio, il Pentium II è più veloce del Pentium MMX, ma non ha nuove capacità: si limita a eseguire glistessi programmi in un tempo più breve. Chi scrivesse un programma per il Pentium II otterrebbe un programma che funziona certamente anche sui Pentium precedenti. Invece il Pentium MMX non è più veloce del vecchio Pentium, ma ha alcune capacità in più: è in grado di eseguire alcune operazioni grafiche. Chi scrivesse un programma pensato appositamente per le istruzioni MMX otterrebbe un programma molto efficiente, ma che non gira sui normali Pentium.
Quando nasce un nuovo sistema operativo la situazione è simile. Un sistema operativo, sostanzialmente, è un programma a due facce: da una parte deve parlare con i circuiti e le periferiche che costituiscono il computer. Da unaltra parte, il sistema operativo colloquia con i programmi e mette a loro disposizione alcune funzionalità (per esempio, la apertura di un file, la formattazione di un dischetto, o la creazione di una finestra). Quando Microsoft creò Windows 95, preferì migliorare questo secondo aspetto. In Windows 95 cambiava il modo di parlarsi tra programmi e sistema operativo: e così era possibile (anzi, consigliato) scrivere programmi per Win95 che sfruttassero tutte quelle novità, e che così facendo risultavano incompatibili con il vecchio Windows 3.1. Oggi, invece, Windows 98 interviene soprattutto sul primo aspetto. Win98 può usare un maggior numero di dispositivi, e usa meglio quelli esistenti. Viceversa, il suo aspetto è molto simile a quello di Win95 perché non cambia il modo con cui applicazioni e sistema operativo si parlano, e per questo stesso motivo sarebbe quasi impossibile per un programmatore creare una applicazione che funzioni in Win98 ma non in Win95.
Da quanto abbiamo detto fin qui, dovrebbe essere chiaro che le novità strutturali di Windows 98 riguardano la gestione di tutto quanto fa parte del computer ed è collegato al computer. Si tratta soprattutto di apparecchiature di nuovo tipo, entrate sul mercato dopo il 1995. Vediamo in dettaglio.
Il processore: Windows 98 riconosce e usa le istruzioni MMX quando sono presenti, in modo da velocizzare le animazioni a video quando giochiamo.
Il disco: Windows 98 usa in modo efficiente i dischi rigidi; e può montare sulla scrivania anche i dischi rigidi più grandi di 2 GB. Queste novità, in effetti, sono disponibile anche a chi usa lultima versione di Windows 95, la OSR2. Attenzione, però: i programmi per la compressione dei dischi come DriveSpace non funzionano più.
La tastiera e il mouse: Windows 98 riconosce i nuovi connettori USB.
Il CD-ROM: Windows 98 riconosce i nuovi lettori DVD, che possono leggere i tradizionali CD-ROM ma anche dischi molto più spaziosi. In cifre: 4,7 GB oggi e sino a 17 GB nel prossimo futuro.
I portatili: Windows 98 riconosce la presenza dei sistemi a raggi infrarossi incorporati, e permette di usarli per realizzare una collegamento senza fili tra più computer. Inoltre, ottimizza luso della batteria quando nel portatile viene infilata una piccola scheda di espansione formato carta di credito.
Le schede TV: sono gestite direttamente da Windows 98, che arriva fornito di una speciale applicazione che le riconosce e sfrutta.
I palmari: Windows 98 si accorge della presenza dei suoi cugini più piccoli, i computer palmari basati sul sistema Windows CE. In pratica, questo significa che diventa più facile collegare questi piccoli computer al PC, e trasferirci i nostri dati. Qualche analista americano, con cattiveria, scrive che questo supporto arriva troppo tardi per salvare il sistema Windows CE. Effettivamente i palmari con CE hanno fatto flop, vendendo sin qui pochissime copie, ma è improbabile che questo basti a fermare Microsoft.
Monitor multipli: i pochissimi fortunati possessori di più di un monitor (e più di una scheda video) possono usare il secondo monitor come una estensione del primo, e crearsi così una scrivania virtuale grandissima. Windows 98 può usare sino a otto monitor contemporaneamente.
Risveglio del computer: i computer più moderni possono risparmiare energia sonnecchiando. Quando noi lasciamo il calcolatore acceso, magari per andare a pranzo o perché ci chiamano al telefono per una lunga chiacchierata, questi modelli possono semi-spegnersi. Windows 98 riconosce e governa questo tipo di comportamento. L'utilità? Per esempio, se noi colleghiamo un fax/modem a un computer e poi lo lasciamo abbandonato a se stesso, questo potrà mettersi a sonnecchiare in modo da risparmiare corrente elettrica, eppure risvegliarsi immediatamente se arriva una chiamata, e rispondere per ricevere un fax.
ISDN: è un tipo speciale di linea telefonica. Chi paga un canone più alto del normale può chiedere a Telecom Italia di installargli una linea di questo tipo; la userà per collegarsi a Internet al doppio della velocità. Sotto Windows 98 è teoricamente possibile usare due (o più) linee ISDN contemporaneamente. Gli scatti salgono due volte più in fretta, ma le informazioni arrivano prima. Per ora, però, pochissimi fornitori di Internet in Italia supportano questo modo di collegamento.
USB: Windows 98 supporta l'uso di dispositivi in questo nuovo formato. Se Windows 98 non cambia poi troppo il motore del sistema, ci sono però molte interessanti novità nellaspetto del sistema operativo. In più, una piccola valanga di programmi di supporto e di servizio sono stati aggiunti da Microsoft al pacchetto, e saranno davvero utili per rendere il computer più robusto, stabile e affidabile. Inoltre, Microsoft ha integrato Internet allinterno del sistema operativo. È in questi reparti che troviamo le vere novità di Win98, quelle che interessano alla maggioranza delle persone.
La scrivania
((1))
Ci sono due distinti modi di visualizzare la scrivania. Il primo è quello di Windows 95, che ben conosciamo. Il secondo assomiglia a una pagina Web: basta un clic per aprire una icona, il cui nome appare sottolineato in blu.
((2))
Possiamo aggiungere i controlli ActiveX, in modo che questi microprogrammi possano tenerci informati istante per istante di che cosa accade. Per esempio, un analista di Borsa potrebbe ricevere le ultime quotazioni delle azione e vederle scorrere.
((3))
Dal pulsante di Avvio possiamo accedere alle funzionalità di ricerca su Internet quando siamo collegati alla Rete delle Reti, e il sotto-menu dei Preferiti può richiamare con un solo click i siti più interessanti.
((4))
Opzionalmente è possibile attivare i canali Internet: le informazioni vengono automaticamente inviare al nostro PC.
Windows Explorer
((1))
Quando la scrivania in stile Internet viene attivata possiamo navigare nel nostro computer come se fosse un sito.
((2))
È possibile digitare lindirizzo di un sito Internet o di una cartella del nostro disco rigido. Se abbiamo già visitato un indirizzo basta scriverne le prime lettere, e il resto sarà completato automaticamente.
((3))
Le barre degli strumenti assomigliano a quelle di Internet Explorer. Si possono spostare e anche affiancare con un colpo di mouse. Il testo sotto alle icone è opzionale, e tutte le barre possono venire nascoste.
((4))
Il pannello sinistro della finestra serve sia per navigare su Internet che per esplorare il disco rigido. A ciascuna finestra può venire assegnato uno sfondo diverso, e aggiunto del codice HTML.
Un sistema più robusto
Microsoft ha introdotto una decina di nuovi programmi che aiutano noi utenti a rendere il sistema operativo più stabile.
((1))Deframmentazione del disco
Questo programmino sposta i programmi sul disco, in modo che il loro caricamento avvenga il più in fretta possibile.
((2))Dr. Watson
Quando una applicazione si blocca, il dottore interviene e cerca di dedurre i motivi del problema, in modo che non si ripeta.
((3))Microsoft System Information
Un piccolo modulo che raccoglie tutte le informazioni sul computer. Sarà utile quando contattiamo un tecnico al telefono, per rispondere alle sue domande. Oppure quando si scrive a Computer Magazine per esporre un problema...
((4))Microsoft Backup
Serve per realizzare copie del disco rigido, che useremo se il disco avesse dei problemi, in modo da non perdere mai i nostri dati e i nostri programmi. La versione di Windows 98 è molto più completa della precedente e supporta finalmente i sistemi a nastro.
((5))System File Checker
Quando linstallazione di un programma impedisce a un altro di funzionare, questo modulo può capire che cosa è andato storto, e ripristinare la situazione precedente.
((6))Tune-up wizard
Un programma che gira sullo sfondo, e tiene sottocchio il computer e i suoi componenti. Ci avverte quando qualcosa dà segnali di malfunzionamento.
((7))Aiuto
Il sistema di aiuto è collegabile, tramite Internet, alla sede di Microsoft: così nuove informazioni e suggerimenti (o magari segnalazioni di possibili problemi) possono arrivare nel tempo.
((8))System Troubleshooter
Una versione più elaborata del vecchio Sysedit: permette agli esperti di toccare la configurazione del computer.
((9))Windows System Update
Unaltra novità legata a Internet: collegandosi al sito Microsoft, questo software preleva gli aggiornamenti ai componenti di Windows 98 e li installa a nostro beneficio.
Microsoft ha fatto qualche altra interessante promessa riguardo a Win98. In particolare, Microsoft ha sostenuto che Windows 98 dovrebbe rivelarsi più veloce, sino al 30%, rispetto a Windows 95, ma noi non ce ne siamo proprio accorti. Anzi, nel lancio delle applicazioni il sistema sembra un pochino più lento.
Per chi sì e per chi no
Sì, grazie
Chi usa ancora Windows 3.1 su un PC Pentium;
Chi possiede un sistema a nastro per fare copie di sicurezza;
Chi usa molti programmi e ha problemi di stabilità;
Chi resta collegato con Internet per ore ed ore;
Chi possiede dischi sopra i 2 GB.
No, prego
Chi ha meno di 32 MB di memoria;
Chi usa già Windows 95 OSR2 e Internet Explorer 4;
Chi è soddisfatto del suo PC e non intende usare Internet;
Chi pensa di cambiare computer entro un anno circa.