USB
La plastica brillante e traslucente delliMac rappresentò un cambiamento epocale nel design, ma la nuova macchina di Apple impose sul mercato un altro importantissimo cambiamento: il connettore USB
Tutti i Mac prodotti dal 1986 al 1998 hanno sul retro un trio familiare di connettori: la porta SCSI per collegare periferiche ad alte prestazioni; la porta ADB per tastiera, mouse e altri dispositivi di comunicazione tra uomo e computer; una o due porte seriali. Lo iMac nacque privo di tutto ciò. Al loro posto trovammo un unico nuovo arrivato: USB, lo Universal Serial Bus.
Una porta seriale di Macintosh può trasferire sino a 230.000 bit di informazioni al secondo; una porta ADB è ancora più lenta. Il connettore USB, invece, è capace di gestire ben 12.000.000 di bit al secondo. Una porta seriale viene monopolizzata dal singolo apparecchio che gli colleghiamo; una porta USB può gestirne sino a 127. La porta ADB esisteva solo sui Macintosh; la porta USB è frutto di un accordo allinterno dellindustria che coinvolge Microsoft, Intel e tutti i maggiori produttori di PC: per questo motivo i dispositivi USB saranno prodotti in gran quantità, a prezzi più bassi e con maggiore varietà. Con queste premesse, non cè da stupirsi se Apple ha scelto USB.
Il paragone con la porta SCSI è un po più bilanciato. La SCSI è più veloce dellUSB, perché può gestire sino a 80.000.000 di bit al secondo. Alla porta SCSI, inoltre, possiamo teoricamente collegare sino a sette dispositivi. Chi ha veramente provato a comprare e collegare parecchi apparecchi SCSI, però, sa bene che cè una bella differenza tra la teoria e la pratica.
USB ci promette una vità più tranquilla. Tanto per cominciare, non cè bisogno di assegnare a mano un numero identificativo unico a ogni apparecchio, come accade con SCSI. Con USB possiamo attaccare e staccare tutto quel che vogliamo a computer acceso: anche questoè un bel vantaggio. Inoltre, in USB non siamo tenuti a creare una collana infinita di apparecchi: quando e dove ci serve possiamo realizzare punti di connessione a stella, gli hub USB.
Chi ha installato una rete Ethernet ha già sentito menzionare la parola hub. Uno hub è un apparecchio centrale che serve a connetterne tanti altri. Si realizza una connessione a stella, dove lo hub è il centro della stella e tutti gli altri apparecchi, le punte della stella, sono collegati allo hub con cavi di varia lunghezza.
Uno hub USB ha un costo che parte dalle centomila lire in su (e che dipende dal numero di porte offerto). È lo hub, sotto sotto, che assegna numeri identificativi unici a ciascun dispositivo collegato, evitandoci la noia di doverlo assegnare a mano come facciamo con la SCSI.
Per chi fa sul serio, è possibile collegare uno hub a uno hub. Per esempio, potremmo comprare uno hub a tre porte e collegargli tre apparecchi; quando nasce la necessità di aggiungerne altri due possiamo comprare un secondo hub, collegargli gli apparecchi nuovi e connetterlo al primo hub. Lunico limite è quello dei 127 apparecchi connessi in totale.
I cavi USB sono stati pensati con la stessa logica a prova derrore. Una estremità è rettangolare e viene collegata a un computer oppure a uno hub. Laltra è quasi quadrata e va verso lapparecchio USB. In pratica, è impossibile collegare un cavo USB in modo scorretto.
Laspetto più amabile di USB, infine, è la possibilità di collegare e scollegare qualsiasi cosa senza spegnere o riavviare. Possiamo, per esempio, collegare uno scanner USB a un iMac e cominciare immediatamente a utilizzarlo. Se lo scanner usasse la connessione SCSI dovremmo spegnere scanner, Mac e ogni altro apparecchio SCSI prima di collegarlo. Con USB è anche possibile tenere tutti gli apparecchi spenti e collegati, per poi accenderli quando ci servono; nel caso della SCSI una soluzione del genere richiede spesso un riavvio prima che gli apparecchi appena accesi divengano utilizzabili.
Cosa succede se proviamo davvero a collegare un centinaio di scanner, stampanti, tastiere, mouse, joystick, lettori di floppy, dischi Zip a un solo iMac? Dipende. Il sistema USB è abbastanza furbo da dare a ciascun apparecchio lo spazio che gli spetta, dividendo i dodici milioni di bit al secondo disponibili in fette soddisfacenti per tutti. Se però provassimo a collegare due o tre telecamere digitali alla stessa catena USB, necessariamente andremmo incontro a perdite di prestazioni: in quel caso, infatti, la capacità totale della connessione non è sufficiente a soddisfare la richiesta degli apparecchi. In conseguenza, le prestazioni delle due telecamere (e di tutti gli altri dispositivi collegati insieme a loro alla stessa catena USB) degradano.
A questo proposito, dobbiamo notare che un Macintosh contemporaneo nasce dotato di due connettori USB, ma i due connettori fanno parte di due diverse catene logiche. Questo significa anche che possiamo collegargli 254, e non "solo" 127, apparecchi.
Originariamente pubblicato in data 24/09/1998