Rete locale: c'è modo di farla funzionare più in fretta. Una guida per utenti smaliziati a tutti i trucchi per aumentare le capacità del Mac.
Tutti i Mac che usano System 7 o posteriore possono condividere il proprio disco rigido: se noi lo permettiamo, un collega potrà montare il nostro disco rigido sulla sua scrivania attraverso la rete. Il metodo tradizionalmente utilizzato per condividere i dischi, la rete AppleTalk, è però inefficiente: su una normale rete Ethernet libera da traffico noi potremmo ottenere, in teoria, traferimenti di documenti a oltre 1 MB per secondo (e dieci volte di più su una rete Fast Ethernet). Con AppleTalk la velocità reale è di circa un terzo. I Power Macintosh dotati di sistema operativo Mac OS 8 o superiore hanno però la possibilità di collegarsi in rete e di condividere i dischi rigidi altrui usando un sistema di rete più veloce ed efficiente, il sistema TCP/IP. Questa possibilità viene raramente sfruttata, però, perché non tutti i Mac sanno condividere i propri dischi usando TCP, e ancor meno sono quelli che (pur potendolo fare in teoria) attivano effettivamente questa forma di condivisione.
Mac può condividere in TCP i suoi dischi rigidi se monta il software AppleShare IP (versione 5 o posteriore), oppure se monta il sistema operativo Mac OS 9.0 o posteriore (compreso Mac OS X). Il caso più comune è, mentre scrivo, quello di Mac OS 9. Una installazione standard di questo sistema operativo, però, non abilita la condivisione TCP. Per farlo dovremo essere noi a visitare il pannello di controllo "Condivisione Documenti" e a selezionare la casella "Abilita collegamento TCP/IP" (vedere "Pronto a tutto"). Questo passaggio è necessario... ma, purtroppo, non sufficiente. Per capire il perché dobbiamo aprire una parentesi e parlare del TCP.
L'icona di un disco condiviso via TCP/IP presenta in basso a destra un piccolo mondo
Il sistema di rete TCP è nato per la rete Internet e funziona sulla base del presupposto che ogni calcolatore collegato in rete disponga di un numero identificativo unico al mondo (il "numero IP", appunto). Purtroppo, i progettisti del sistema non previdero il grande boom di Internet: oggi ci sono troppo pochi numeri IP per soddisfare tutti i computer. Così, i sistemi più diffusi per collegarsi a Internet oggi in circolazione (PPP e DHCP potete scoprire quale metodo sta usando il vostro Mac consultando il pannello di controllo "TCP/IP") prevedono che un computer riceva un numero IP solo quando ne ha bisogno: in pratica, solo quando è collegato a Internet. E però: niente numero IP, niente connessione di rete veloce.
Se il vostro Mac usa normalmente un numero IP fisso ("Configurazione manuale" nel pannello di controllo "TCP/IP"), possiamo attivare la connessione veloce senza problemi. Ma anche se usiamo PPP, noi possiamo assegnarci un numero IP fantoccio, e quindi attivare la connessione di rete veloce sotto Mac OS 9: con la limitazione che non potremo usare Internet contemporaneamente a una connessione di rete veloce. Per farlo, configuriamo i Mac coinvolti (sia il server, che condivide il suo disco, sia il cliente, che lo monta sulla scrivania) come si vede in figura "Il numero fantoccio". Ogni Mac della rete così configurata deve avere un numero unico. Partiamo con 192.168.1.1 per il primo, 192.168.1.2 per il secondo e così via sino a un massimo di 254 Mac collegati (la prima parte del numero deve necessariamente essere 192.168.1, per motivi tecnici in cui non ci addentriamo). Ora dal Mac cliente apriamo "Scelta Risorse": ma non dovremo scegliere il server dall'elenco a destra. Dovremo invece cliccare il pulsante "Indirizzo IP server..." e introdurre il numero che abbiamo dato al server (vedere "Scelta Risorse e TCP/IP"). Ricordate di ripristinare la configurazione originale del pannello di controllo "TCP/IP" prima di riprovare a collegarvi a Internet, però!
Server AppleShare IP o Mac OS X
Server Mac OS 9
Server Mac OS 8 o WinNT4 (o OS 9 con TCP inattivo)
Cliente Mac OS X
Ottengo sempre connessione TCP
Ottengo sempre connessione TCP
Impossibile connettersi
Cliente Mac OS 9 o Mac OS 8
Ottengo sempre connessione TCP
Cliccando "Indirizzo IP server" ottengo connessione TCP