Theme Park World
Theme Park World mi mette nei panni del proprietario di un parco di divertimenti. Anzi, di un terreno dove potrò costruire un parco dei divertimenti. La grafica è interamente tridimensionale, animata con cura e in genere molto curata.
Mi arriva un pacchetto in ufficio. Con preghiera di recensione sul vostro sito, dice in inglese il biglietto di accompagnamento. Oh bella. Mi capita rarissimamente di recensire giochi e non lho mai fatto sul mio sito personale, e poi da dove diavolo hanno pescato lindirizzo? Infilo il pacchetto in borsa e me ne dimentico per qualche giorno.
Il pacchetto riemerge dopo una decina di giorni, nel fine settimana. Per curiosità, infilo il CD nel G4 e lancio linstallazione. Ehi, mica male!

Theme Park World mi mette nei panni del proprietario di un parco di divertimenti. Anzi, di un terreno dove potrò costruire un parco dei divertimenti. La grafica è interamente tridimensionale, animata con cura e in genere molto curata. Normalmente guardiamo il nostro parco dallalto, a volo duccello (con i tasti freccia si sceglie laltezza dal terreno, langolazione e si ruota la telecamera; con il mouse si sposta il punto di vista). Una opzione nel pannello di controllo permette di camminare nel parco proprio come un comune visitatore. E il bello è che si può entrare nelle giostre e provarle, una per una.

Il gioco è deliziosamente complicato. Bisogna costruire il parco, posizionandone i componenti sul terreno: camminatoi, giostre, attrazioni a pagamento, negozi, abbellimenti, bagni, personale che si sposta come gli intrattenitori o gli addetti alle pulizie.
Bisogna tenere docchio laspetto finanziario: comprare attrazioni costa, il personale va assunto e vuole essere pagato, le banche praticano interessi da strozzini, a quanto fisso il costo del biglietto, possiamo alzare il costo delle bibite o è meglio aumentare la percentuale di ghiaccio, quale percentuale di giocatori deve vincere il premio nel tirassegno? Bisogna intervenire nella gestione quotidiana: tenere docchio lo stato delle riparazioni e spedire meccanici allintervento, ordinare allufficio ricerca e sviluppo di applicarsi a questo o quel miglioramento, disporre le guardie sul territorio, spedire in tutta fretta gli addetti alle pulizie quando un vandalo lancia una bombetta puzzolente.
Un assistente animato, fortunatamente, salta su in continuazione con consigli utili e permette di tenere il polso della situazione anche ai principianti assoluti senza generare frustrazione. È laspetto del gioco che trovo più brillantemente eseguito. Lassistente può venire ignorato, perché vive in un angolo dello schermo e interviene parlando (in ottimo italiano: tutto il gioco è localizzato nella nostra lingua alla perfezione). Si può anche configurarlo: non darmi consigli da principiante, non rompere se non per gli affari urgenti... Francamente, vorrei che lassistente di Microsoft Office fosse fatto così bene.
Complessivamente, direi che il gioco è perfettamente alla portata di un ragazzino di dieci anni, ma che anche un adulto lo troverà intrigante e non troppo facile.

Ho perso una nottata a mettere in piedi il mio primo parco giochi, il Mondo dei Dinosauri. Soddisfazione dei visitatori e del personale alle stelle, flusso di cassa ampiamente positivo, persino quel perfezionista dellassistente se ne esce con complimenti. Il giorno dopo gli acutissimi occhi di mia figlia Alina notano una nuova icona sulla scrivania. Papà, papà, che cosè quello?
Lancio Theme Park World. In dieci minuti, mia figlia (tre anni e mezzo) ha preso completo possesso del Mac, ha capito le basi del gioco e si diverte come una matta a passare da una giostra allaltra provandole tutte. Ci resta attaccata unoretta, ignorando completamente gli appelli sempre più frenetici dellassistente (capo, bisognerebbe fare così, capo, è ormai urgente fare così, capo, va tutto a rotoli): lamministrazione del parco ne soffre, ma fortunatamente si può sempre tornare a una situazione salvata in precedenza.

Theme Park World contiene quattro parchi da costruire. Superare il Mondo dei Dinosauri è facile. Poi si passa a Halloween, il parco degli orrori, a cui si riferiscono le videate che corredano questo articolo. Se avete risolto bene queste prime due parti si aprono i cancelli del terzo parco, il Paese delle Meraviglie. Attualmente sono impegnato a costruire questultimo (lo faccio solamente per dare un giocattolo nuovo ad Alina, naturalmente). Il quarto, il Parco Spaziale, si raggiunge solo quando e se si portano i primi tre alla perfezione.
Cè una modalità gioco in rete su Internet, ma non lho provata.

Difetti: vi serve un Mac ben messo e soprattutto con una scheda grafica ben pompata se volete godervi tutti i dettagli dellanimazione. Il mio G4/400 con scheda ATI Rage 128 comincia a sudare copiosamente se metto la risoluzione a 800x600 punti e la qualità a media. Il gioco manda il Mac in crash: nella mia esperienza, questo accade in media ogni due ore di attività. Certe attività marginali potevano venire curate un pochino di più: per esempio, la schermata in cui registriamo le partite e le ricarichiamo è glacialmente lenta e davvero legnosa. Comunque, il giudizio finale è assolutamente positivo. Un bel gioco, ben pensato e ben realizzato, intelligente ed elegante, che resterà molto a lungo sul mio disco rigido. Per amore di Alina, certo, che credete, con tutto quello che ho da fare... e adesso, dove ho messo quel CD?
Originariamente pubblicato in data 31/03/2001