Steganografia
Sino a pochi mesi or sono, pochissime persone sulla terra avevano sentito parlare dellarcana scienza conosciuta come steganografia. Poi è arrivato l11 settembre 2001.
Sino a pochi mesi or sono, pochissime persone sulla terra avevano sentito parlare dellarcana scienza conosciuta come steganografia. Poi, il più segreto tra i servizi segreti americani, la NSA, ha lasciato trapelare che il noto terrorista internazionale Osama bin Laden fa uso di tecniche steganografiche per disseminare i suoi ordini alla sua rete di fanatici religiosi sparsi nel mondo, trascinando la steganografia sotto la luce dei riflettori.
Se da bambini avete scritto un messaggio invisibile con il succo di un limone su un foglio di carta, per poi provare a scaldarlo e vederlo apparire, sapete già cosa sia la steganografia: la scienza che studia come nascondere il contenuto di una comunicazione. Lidea non è nuova: Erodoto scrive che i greci riuscirono a ricevere informazioni sulle intenzioni bellicose di re Serse grazie a una loro spia che vergò il suo rapporto su una tavoletta di legno e la ricoprì poi di cera, la nascose in mezzo a un carico di tavolette simili e la fece passare ai controlli come un supporto vergine per la scrittura.
Nellera di Internet, esiste un intero universo digitale di informazioni dentro le quali nasconderne altre. Un semplice ma interessante metodo steganografico digitale si chiama snow e prevede linvio di un lungo messaggio di posta elettronica dallaspetto innocente. Ogni riga di testo del messaggio, però, contiene in coda un certo numero di spazi bianchi. Contando e osservando la disposizione di quegli spazi, il vero messaggio emerge. Oltre ai suoi evidenti aspetti rocamboleschi, da romanzo thriller, la steganografia ha anche un utilizzo perfettamente legittimato: viene usata per firmare le opere dellingegno distribuite in formato digitale, per impedirne il furto. Linformazione nascosta con metodi steganografici funziona, insomma, come la filigrana di una banconota: è normalmente invisibile ma permette di riconoscerne lautore. I fotografi che vendono i loro scatti in formato digitale sono ovviamente interessati ad impedire che il regolare acquirente distribuisca il loro lavoro o lo riutilizzi al di là della licenza duso pattuita: ecco che la steganografia rappresenta un metodo ideale per risolvere il problema. Un software commerciale che può venire usato a questo scopo è lo Steganos, in vendita sul sito www.steganos.com, ma bisogna sapere che esistono anche programmi, come Stirmark e Unzign, che possono tentare, spesso con successo, di rimuovere la firma steganografica senza disturbare limmagine.
I terroristi islamici di bin Laden, invece, pare usino i metodi steganografici su immagini pornografiche e canzonette in formato MP3, due tipi di documenti di cui lInternet è piena, per far circolare tra gli adepti ordini e comunicati. I servizi segreti, in risposta, stanno sviluppando programmi stego-detettori, che passano lInternet al pettine e analizzano ogni immagine per cercare informazioni nascoste al suo interno.
Originariamente pubblicato in data 16/06/2001