Originariamente pubblicato in data 11/04/1999
A
C
C
O
M
A
Z
Z
I
Rete locale
Cominciamo la nostra esplorazione nel mondo delle telecomunicazioni parlando di rete locale, ovvero di condivisione di documenti attraverso un cavo dedicato.
Cominciamo la nostra esplorazione nel mondo delle telecomunicazioni parlando di rete locale, ovvero di condivisione di documenti attraverso un cavo dedicato. Impareremo a creare e utilizzare una rete locale AppleTalk del tipo economico (più propriamente detta LocalTalk).Se possedete una stampante della famiglia StyleWriter, o ImageWriter, o se usate una LaserWriter LS o 300, possedete già tutto quello che vi serve per creare una rete locale LocalTalk. Il cavetto con il quale avete collegato computer e stampante è perfettamente adeguato alla creazione di una rete locale limitata a due computer: semplice ma enormemente efficace.
Il cavetto, tanto per capirci, ha due estremità identiche. Sugli spinotti, che hanno forma circolare e otto aghetti all'interno, è tipicamente inciso il simbolo della doppia freccia. Tecnicamente, si chiama "cavo seriale MiniDIN-8".
Facciamo un esempio pratico. Mario e Maria sono entrambi utenti Macintosh. Mario vuole passare a Maria un filmato QuickTime che ha creato lui stesso, e le cui dimensioni rendono implausibile l'uso di dischetti (ma il principio sarebbe lo stesso se Mario volesse dare a Maria una grande applicazione trovata su un CD-ROM di Macformat Italia, mentre Maria non possiede un lettore di CD, o per qualsiasi altro scambio di dati). Per usare la rete locale, bisogna portare i due computer nella stessa stanza; questo non è un problema se uno dei due computer è un portatile Apple PowerBook.
Nel caso della rete locale, Mario e Maria devono soltanto collegare le loro macchine in rete, attivare la condivisione, e scambiarsi i documenti. Si fa così.
1. Collegamento. Usando il cavetto seriale (se non ne avete uno, lo trovate in vendita attorno alle quindicimila lire) colleghiamo i due computer tra di loro. Il cavetto viene inserito per convenzione nella porta stampante di entrambe le macchine.
2. Attivazione rete. Si apre Scelta Risorse e si attiva la rete AppleTalk (in basso a destra). Si passa poi al pannello di controllo Controllo Condivisione. Sia Mario che Maria debbono inserire il loro nome (se non l'hanno già fatto) e dare un nome anche al loro computer. A questo punto possono premere il pulsante Avvia condivisione.



Se Scelta risorse non visualizza il nome dell'altro computer, usate il pannello di controllo AppleTalk per verificare che sia effettivamente selezionata la porta seriale che state utilizzando (è possibile che voi abbiate collegato il cavetto alla porta modem, mentre il vostro computer sta cercando la rete attraverso la porta stampante). Con le versioni più vecchie del Mac OS, il pannello di controllo AppleTalk non esiste e bisogna usare invece l'analogo pannello Network e (necessariaùmente) la porta stampante.
