Originariamente pubblicato in data 11/02/1999
A
C
C
O
M
A
Z
Z
I
Pubbliche relazioni, reti private
Pubbliche relazioni, reti private
I vantaggi delle Intranet sono ormai conosciuti. Applicando le tecnologie di Internet sulla propria rete locale le aziende possono crearsi un sistema nervoso flessibile, economico e aperto a tutte le piattaforme. Ecco la storia di TamTam, la rete Intranet
Business Press è una azienda molto dinamica e in crescita continua negli ultimi tre anni è passata da uno staff di tredici persone a quasi cinquanta. Uno degli stimoli più forti alla realizzazione di una Intranet estesa e ricca di servizi è venuta proprio dalla necessità di centralizzare in modo organico le informazioni e gli strumenti; i nuovi arrivati trovano così facilmente tutto quello che serve loro per essere immediatamente produttivi.La intranet deve semplificare il flusso di informazioni anche ai dipendenti più navigati. Per esempio, Business Press aggiorna periodicamente il proprio credentials pack, una presentazione PowerPoint che illustra i maggiori successi dellagenzia. La intranet rappresenta il luogo più naturale per depositare la versione più aggiornata di quel documento e dei documenti analoghi.
La seconda necessità da soddisfare: quella di semplificare la burocrazia interna. Richiesta di ferie, rimborsi spese, anticipi in valuta straniera per il personale impegnato in missioni allestero: in passato queste procedure richiedevano il passaggio di pezzi di carte tra le divisioni interne e lamministrazione. Con TamTam tutto fluisce direttamente da calcolatore a calcolatore. Unaltra faccia della medesima medaglia è lutilizzo condiviso delle risorse interne: la prenotazione della sala riunioni principale, per esempio, in precedenza richiedeva una richiesta alla segreteria.
Un obiettivo secondario del progetto TamTam è quello di tamponare le pratiche lavorative che non si dimostrano adeguate alle nuove dimensioni dellagenzia. Per esempio, il file server centrale di Business Press contiene da sempre unarea comune, chiamata il parcheggio. Tutti i dipendenti possono accedere al parcheggio con privilegi di lettura e scrittura; ne approfittano per scambiare documenti, depositare versioni temporanee dei documenti, fare copie estemporanee di backup. Una pratica funzionale e ragionevole quando lagenzia contava poche persone ma che è invecchiata male, perché al crescere delluso (e degli abusi) il parcheggio era divenuto ingestibile e conteneva alcuni gigabyte di file, spesso orfani di proprietario e di scopo. TamTam invece incorpora un ordinato sito FTP, con unarea dedicata allo scambio di documenti, uno spazio per le utility di uso comune, una zona da cui è possibile scaricare gli applicativi per i quali esiste una licenza duso.

Lo sviluppatore del sito, inoltre,ha qualche controllo su tutte le macchine di tutti gli utenti. Così, richiedere la presenza di un plug-in o pretendere che tutti i programmi di consultazione vengano aggiornati almeno alla versione 4 raramente è un problema. Nel caso di TamTam si è scelto di richiedere la presenza del plug-in di Adobe Acrobat, che permette di visualizzare nella finestra di Navigator o Explorer gli articoli (catturati con uno scanner) di rilevanza per lintera agenzia.
TamTam fa anche uso in modo relativamente intenso di procedure JavaScript: una importante sezione della Intranet, il timesheet, permette a tutto il personale coinvolto direttamente nei progetti per i clienti (gli account) di tenere traccia del tempo speso in ogni compito. In questo modo la direzione può tenere sotto controllo puntuale lavanzamento di ogni progetto e il tempo dedicatogli. Il JavaScript è facilmente disabilitabile dalle preferenze del browser ma al personale è stato richiesto di mantenerlo attivo.
Infine, un sito Intranet presenta problematiche di sicurezza inferiori di almeno un ordine di grandezza rispetto a quelle di un sito Internet tradizionale o extranet. TamTam utilizza come motore di base dati FileMaker Pro 4, un programma economico e flessibile ma non adatto ad applicazioni che richiedono encrittazione, server web di tipo SSL o transazioni di tipo economico.

La biblioteca raccoglie gli archivi e le notizie. Così, vi troviamo la rassegna stampa sullagenzia, la case history, il sito FTP per scaricare documenti e software di uso comune, il calendario dei corsi interni e le pagine sulla metodologia di Business Press. Questa sotto-sezione presenta ai nuovi arrivati le principali attività dellagenzia, spiega come vengono organizzate e offre una checklist di punti da curare. TamTam oggi tratta di comunicati stampa, brainstorming, conferenze stampa, brief ed eventi pubblici; altri argomenti seguiranno.
La sezione Scrivania raccoglie strumenti di uso comune ed è quella che sfrutta maggiormente il motore di base dati che pilota lintera Intranet. Da qui è possibile consultare le prenotazioni delle risorse di agenzia (come la sala riunioni) ed effettuarne di proprie. Cè un elenco telefonico con i numeri interni, quelli dei clienti e dei fornitori. Vi si trova un calendario degli eventi, che gli account utilizzano in modo da non organizzare conferenze stampa in periodi caldi, quando i giornalisti potrebbero essere impossibilitati a intervenire. Il pulsante Phone permette di appuntare un contatto (ha chiamato il signor X per Y con messaggio Z): la Intranet invia automaticamente un messaggio di e-mail al destinatario.
La Scrivania di TamTam offre anche moduli e modelli per i documenti di suo comune, come le presentazioni PowerPoint o i fax. Permette di inviare i brevi messaggi di testo SMS verso i telefonini GSM. Infine, raccoglie in una agevole lista di consultazione tutti i link ai siti dei clienti e dei concorrenti.
La sezione Segreteria semplifica la burocrazia interna di Business Press e avvicina lagenzia di un passo al modello ideale di ufficio senza carta. Permette di compilare a video moduli per richiedere ferie e permessi, segnalare gli straordinari, organizzare gli staff meeting, chiedere anticipi in contante e in valuta per le trasferte, prenotare aerei e taxi.

Oggi Business Press ha acquisito altri due uffici in Via Carducci. Poiché questi si trovano dallaltro lato della strada e a portata di vista dalla sede centrale si adotteranno probabilmente soluzioni di connettività che utilizzano onde radio per garantire una banda passante di 10.000 kbps. Sono anche allo studio soluzioni basate su laser che offrirebbero velocità paragonabili a una rete Fast Ethernet ovvero dieci volte superiore.

TamTam sta ancora crescendo e per questo motivo lagenzia ha deputato una persona, Federico Cerrato, a seguirne puntualmente lo sviluppo. A regime, tuttavia, si stima che la manutenzione e gli aggiornamenti della Intranet di Business Press richiederanno soltanto tre ore/uomo alla settimana. Ogni due mesi viene designata una nuova redazione composta da tre persone prese da tre diverse divisioni di Business Press. Costoro curano gli aggiornamenti e scrivono gli articoli che appaiono su TamTam: la ragionevole speranza è che ciò possa rafforzare la coesione dellagenzia. Gli aggiornamenti sono quotidiani per le news e settimanali per i servizi.
Luca Accomazzi

Il sito pubblico Internet di Business Press, www.bpress.it, gira su un server Linux per garantire maggior sicurezza ed è ospitato presso un Internet Provider esterno.