Il prezzo di un Mac
Quanto vale un Mac usato?
Quanto vale un Mac usato? Ho un paio di proposte per valutare approssimativamente quale sia il prezzo onesto da chiedere.
Nel 1991 il mio buon amico, e lontano parente, Eugenio Spagnolini, acquistò un Macintosh LC. Nel 1994 ha deciso di sostituirlo con qualcosa di più corrente. Un Power Macintosh 6100, magari, se il salvadanaio lo consente.
Primo passo è, naturalmente, vendere il vecchio Mac. Eugenio (per inciso: è la stessa persona che ha realizzato la grafica computerizzata per il mio gioco, Spade & Sogni) deve decidere quanto chiedere per il vecchio Mac, e a chi offrirlo.
È un problema imbarazzante. Eugenio l'ha risolto andando in un centro Apple di sua conoscenza -- Alcor, credo -- e chiedendo al venditore se avesse a disposizione un usato paragonabile al suo (LC 4/40, monitor 12 pollici a colori). Il venditore gli ha chiesto 1.400.000 lire. Eugenio, felice, ha pubblicato un annuncio dove offriva la sua macchina per 1.200.000 lire. Trattabili.
Qui McLuhan fa capolino: l'annuncio è apparso su una BBS, cioè su un servizio telematico. Dove la gente può rispondere all'annuncio sia pubblicamente che privatamente. Proprio il gestore della BBS-- tale Tom Magistretti, persona (come si suol dire) dalle forti opinioni -- ha risposto con un messaggio lapidario "A quel prezzo l'LC non lo venderete MAI. Partite da 800 in giù".
Gli rispondeva un certo signor Mazzarelli: "Ritengo che 1.200.000 per un LC 4/40 non sia poi così tanto fuori dal mondo, [...] se uno ha pochi soldi da spendere con quella cifra (definita comunque trattabile) si porta a casa una macchina dignitosa [...]. Mi sa dire qualcuno cosa si spende per la macchina Apple più piccola nuova a colori ? Mac LC III: Lit. 1.340.000 + monitor: Lit.600.000 + IVA = oltre 2.400.000 iva compresa!"
Il ciberspazio, quasi per definizione, è un luogo dove gli uomini sono uomini, le donne sono -- immagino -- donne ma si vedono pochissimo, e le opinioni sono di fuoco e d'acciaio. Ne è nata una discussione epocale. Magistretti ha parlato di "incauto acquisto" e di "proposte degne di un suk arabo". Qualcuno l'ha appoggiato. Altri gli hanno dato contro: "non si può parlare di incauto acquisto (cosa che riguarda la merce rubata incautamente acquistata)!"
Alla fine è arrivato un giovanotto a offrire una macchina equivalente, ma con monitor 13 pollici, per 800.000 lire. Magistretti, generoso, ha commentato: "con il 13 pollici puoi anche chiederne 850".
Il problema, chiaramente, non è capire quanto vale un LC 4/40; se ottocentomila lire o un milione e due o (più probabilmente) qualcosa nel mezzo.
Il problema sta nel trovare un metodo valido per determinare il valore di un calcolatore usato. Quel che servirebbe, naturalmente, è una sorta di Quattroruote dell'informatica, che -- sulla base di rilevazioni effettuate presso i rivenditori -- dica autorevolmente che un IIvx 4/80 con CD-ROM vale cento lire mentre un Quadra 700 8/160 ne vale cento e dieci. Sarebbero poi le leggi di mercato a creare i prezzi.
Qualcuno, per la verità, ci ha provato. Una rivista concorrente ha di recente pubblicato una specie di listino dei Mac passati e presenti. Ne è nato un piccolo caso: perché Apple non ha più un listino, perché i prezzi pubblicati erano sbagliati in almeno un caso, perché non era chiaro come fossero stati calcolati i prezzi dell'usato...
Più autorevolmente, la nostra rivista madre (Macworld edizione americana) pubblica regolarmente i prezzi dell'usato, basadosi su rilevamenti in stile Quattroruote. Può essere una soluzione: anche se non tutti potranno facilmente mettere le mani su una rivista statunitense.
C'è comunque una approssimazione, che chiunque può utilizzare per valutare il valore del suo Mac. Se ricordate il prezzo da voi pagato, dividetelo per 2 per ogni anno passato dal momento dell'acquisto. O, se preferite, calcolate:
prezzo da chiedere = valore iniziale / (numero mesi di possesso * 0,16).
La formula, ovviamente, vale solo per macchine usate da almeno un anno. Spero che possa essere d'aiuto a qualcuno per farsi una prima idea di quanto può valere il suo calcolatore.
Originariamente pubblicato in data 30/05/1994