Originariamente pubblicato in data 22/12/1998
A
C
C
O
M
A
Z
Z
I
Mursia: il libro, il mare, la rete
Mursia: il libro, il mare, la rete
Come una storica casa editrice si è avvicinata a Internet
Coniugare lesperienza e i ritmi di una importante realtà consolidata con lamore per le novità e le innovazioni di Internet non è facile. Può anzi rappresentare una sfida maggiore di quella puramente tecnica. Allinizio del 1998 chi scrive entrò in contatto con Fiorenza Mursia, titolare della omonima casa editrice, con lincarico di realizzare un sito Internet. Abbiamo steso un breve diario della impresa, che potrebbe offrire qualche spunto interessante a chi si avvicina ora a un progetto del genere.
I problemi sul tappeto si sono dimostrati parecchi, sia sul piano tecnico che sul piano umano. Realizzare un sito gradevole, ricco di spunti, visitabile con piacere più volte; si tratta del sito di una Casa editrice ricca di storia e di cultura. Nel contempo, mettere le basi per un ricavo economico, offrendo la possibilità di acquistare i volumi via Internet.
Rendere il sito visibile, pubblicizzandolo e facendolo conoscere.
Risolvere tutte le problematiche legate alle-commerce: privacy, sicurezza dei dati, efficacia...
Coinvolgere le strutture e il personale della casa editrice nel nuovo progetto perché non venisse visto e vissuto come un evento esterno, lontano, con scarsa eco sui metodi lavorativi interni.
Interfacciarsi con lufficio EDP dellazienda, che utilizza un minisistema AS/400.
Inviare con semplicità tutte le prenotazioni allufficio che si occupa della spedizione degli ordini, situato presso una delle sedi periferiche della Casa editrice. LEditore ha deciso di centrare il proprio sito sul tema mare. La Biblioteca del mare, forte di circa 400 volumi su un totale di oltre 3.500 in catalogo, è infatti la collana di maggior successo di casa Mursia. In futuro il sito verrà espanso per coprire gli altri temi presenti nel catalogo. La pagina home del sito, www.mursia.com, oggi rimanda al sito specializzato mare.mursia.com; il sito commerciale che permette di acquistare i libri in linea risponde invece allindirizzo catalogo.mursia.com. È stata così realizzata una distinzione, sottile ma fondamentale, tra gli aspetti istituzionale, culturale e commerciale della presenza su Internet di Mursia.
Il gruppo di lavoro sul progetto-sito coinvolgeva i responsabili della Biblioteca del Mare Mursia, che hanno realizzato e coordinato i contenuti. Uno studio grafico di Milano ha curato gli aspetti di immagine coordinata, i giochi multimediali e lo sviluppo. Chi scrive ha lavorato come webmaster del progetto e ha curato lo sviluppo del software per il sito commerciale.

Le pagine del sito non usano i frame: questo è indispensabile per garantire una navigazione veloce e per consentire al visitatore luso dei bookmark, in modo che possa registrare il punto in cui è arrivato nella navigazione e riprenderla a un collegamento successivo. Lo HTML è stato studiato dal webmaster insieme al direttore artistico del progetto; lo sviluppo delle singole pagine è stato realizzato da due operatrici usando GoLive CyberStudio. Per intrattenere i visitatori con giochi multimediali è stata realizzata la Banchina dei Giochi, che utilizza tecnologia Macromedia Shockwave e offre una decina di intrattenimenti: al visitatore è richiesto il possesso dellapposito plug-in. Di converso, è possibile godere di giochi che offrono grafica, suono, musica, animazione e interattività piena. Uno dei giochi, la Regata Mursia, permette a più persone di competere tra loro attraverso la Rete e offre una classifica competitiva. Infine, sono offerti alcuni filmati digitali, usando Apple QuickTime: per ottenere tempi di scarivamento accettabili sono stati elaborati e compressi da un tecnico video specializzato usando il metodo Sorenson.
Il sito è ospitato su un server Unix, per ottenere la massima velocità e affidabilità. Il sotto-sito del catalogo si trova invece su un sistema Windows NT, per sfruttare la miglior varietà di software disponibile per quella piattaforma.

La soluzione sviluppata gestisce un carrello della spesa, presenta per ogni libro la copertina e una descrizione, calcola automaticamente le spese di spedizione, memorizza i dati del cliente permettendogli di proteggerli con una password e di riutilizzarli se ritorna, realizza statistiche sui visitatori, spedisce conferme dordine per posta elettronica e infine invia una scheda con tutti i dati rilevanti allufficio smistamento ordini della Casa editrice, sempre via email. FileMaker ha anche importato con facilità tutti i dati del catalogo, sulla base di una esportazione realizzata dallAS/400.

Sulla base dei risultati di questa ed altre campagne di valorizzazione dei siti, abbiamo maturato qualche valutazione sulleffetto delle iniziative di visibilità.
Una recensione positiva che appaia su un sito specializzato di argomento affine a quello pubblicizzato può dirigere sul nostro sito oltre un terzo dei visitatori: si tratta di cifre imponenti. Viceversa, una recensione positiva su una rivista specializzata di argomento affine, nella nostra esperienza, porta al sito circa lun per cento dei lettori. Un risultato simile o di pochissimo superiore ci arriva quando rendiamo visibile il nostro sito attraverso un sito generalista, come un motore di ricerca o un portale Internet, attraverso un banner. Quando, invece, la recensione viene ospitata da un organo di stampa generalista, le percentuali diventano astronomicamente piccole. Il sito Mursia, per esempio, è apparso con una certa rilevanza sulle pagine di Repubblica, eppure il numero dei visitatori nel giorno non ha subito un aumento significativo.
Queste rilevazioni non sono state condotte con rigore e con precisione scientifica, eppure abbiamo notato risultati simili a questi anche in altri casi. In futuro condurremo le nostre campagne pubblicitarie e di visibilità con un occhio a queste considerazioni.

Viceversa, il numero di visitatori si è dimostrato oggettivamente basso. Con un traffico inferiore ai mille contatti per settimana, il sito oggi non è in grado di generare un ROI (ritorno sugli investimenti, quindi un utile) per la Casa editrice. Questo non è un problema perché il sito attuale fa parte di una strategia ad ampio respiro per il gruppo Mursia: sin dallinizio il punto di pareggio era stato fissato in là con il tempo. I risultati possono venire migliorati con una strategia a tenaglia. Da una parte si tratta di continuare a lavorare sul sito, aggiungendo contenuti e servizi. Nel caso di Mursia Editore, durante il periodo della querelle sul Parco di Portofino nellottobre scorso abbiamo provveduto a realizzare una area forum, per dare spazio di discussione a tutti gli interessati; altre iniziative sono allo studio. Daltra parte, si tratta semplicemente di attendere che la straordinaria capacità di crescita di Internet dia i suoi frutti: di fronte a un numero di utenti della Rete in continuo aumento i numeri complessivi sono destinati a salire.
Nel complesso, il cliente si è dimostrato soddisfatto delliniziativa, che ha fatto molto per svecchiare limmagine di una Casa editrice storica.
Luca Accomazzi
