Una memoria da elefante
La memoria del calcolatore. Cosè, come funziona, come si espande.
Il primo Mac, nel 1984, montava un ottavo di MB di memoria RAM. Oggi non è impossibile imbattersi in un Mac con 1024 MB di memoria di lavoro. La RAM, tuttavia, è come lo spazio disponibile sulla nostra scrivania: per quanta sia, non basta mai.
La memoria allinterno del calcolatore è di due tipi distinti, molto differenti tra di loro. La memoria Rom (read only memory) contiene dati e programmi impostati dalla Apple computer, e che noi non possiamo modificare. Nella memoria Rom dei calcolatori Apple sta il Toolbox, e cioè quellinsieme di funzionalità che ci danno le finestre, i menu a discesa, le icone e tutti gli altri oggetti che rendono il nostro lavoro con il calcolatore tanto più semplice e piacevole di quanto non sia sugli altri calcolatori.
Le applicazioni che noi utilizziamo, gli accessori di scrivania e i documenti, quando li creiamo, vanno memorizzati in una memoria del tutto differente: si chiama memoria Ram (random access memory) ed è una memoria sulla quale è possibile sia leggere che scrivere. La Ram viene interamente cancellata ogni qual volta noi spegniamo il nostro calcolatore, perchè ha bisogno dellalimentazione per conservare le nostre informazioni. Quando ci si riferisce alla memoria di un calcolatore tout court di solito si sta parlando della Ram, ma non bisogna mai dimenticare la Rom, la cui importanza è vitale, e la cui quantità è solitamente un buon indice della sofisticazione di un calcolatore (e infatti i personal di Apple sono i Pc con più memoria Rom tra quelli sul mercato...)
La memoria Ram è caratterizzata da una velocità di risposta. Infatti, in un calcolatore, i dati memorizzati sono utilizzati dal microprocessore, il cuore del calcolatore; questo è caratterizzato da una certa velocità di operazione (espressa solitamente in milioni di micro-operazioni al secondo, o in breve MHz). La memoria Ram deve rispondere al microprocessore immediatamente, oppure lo costringe ad attendere la risposta, rallentando tutte le operazioni. Non serve a nulla avere un computer veloce se la memoria montata non risponde con sufficiente solerzia! Daltra parte, non è una buona idea quella di installare la Ram più veloce disponibile sul mercato, perché se la memoria di tipo A è caratterizzata da una velocità doppia rispetto alla memoria B, allora la memoria A costerà dieci volte di più della memoria B. La velocità della Ram montata sui calcolatori è espressa in nanosecondi.
I Macintosh, con la sola eccezione dei portatili, usano moduli di memoria chiamati Simm (Single in-line memory module) o Dimm (Dual in-line memory module), caratterizzati dalla elevata affidabilità e dalla compattezza di design.
Non tutte le dimensioni di memoria sono accettabili: lo hardware o il software di sistema possono imporre alcune limitazioni. Inoltre, i moduli di memoria sono disponibili in formati prefissati. Così, non troveremo mai un Mac con 32 MB e mezzo di memoria RAM.
Originariamente pubblicato in data 06/08/1999