Cosè e a cosa serve il documento System che si trova su tutti i Macintosh?
Se possedete un Macintosh, sul vostro disco rigido si trova una Cartella Sistema. Impossibile non notarla, perché ha una icona speciale. Se vi è mai capitato di aprirla avrete notato che contiene molte sotto-cartelle e due documenti chiamati "Finder" e "System". Il primo è il programma che usiamo per manipolare dischi e documenti, che è sempre aperto e a disposizione, che disegna la scrivania. Ma cosa è, invece, il System? Il sistema operativo, come dice qualcuno? Oppure è solo un contenitore di accessori, e il Finder bada al resto, come sostengono altri?
Il System del Mac contiene dunque svariati oggetti, distinguibili grazie al sistema delle risorse, ma incollati insieme in un solo file per evitare di riempire a dismisura il disco di tanti piccoli file che avrebbero confuso gli utenti. Possiamo aprile il System di Mac per guardarvi dentro usando l'applicazione ResEdit, di cui abbiamo già parlato nello scorso numero. In figura possiamo osservare un System versione 4.3 che è stato aperto con ResEdit 1.1
I gruppi di risorse presentati da ResEdit, e indicati con un gruppo di quattro lettere, come ICON, PICT o ppat, sono collezioni di informazioni dello stesso tipo. Per esempio, la finestra in alto a destra mostra il gruppo DRVR, i driver, ovvero quei pezzetti di codice che mettono il Mac OS in grado di parlare con le periferiche. Troviamo così uniti nel gruppo DRVR i driver per la rete AppleTalk (che si chiamano .ATP e .MPP), il driver per il dischetto (si chiama .Sony) e il driver per la stampante chiamato .Print. Nella risorsa FKEY si trova il codice che gestisce le scorciatoie Comando-Maiuscole; come molti utenti Mac sanno, premendo contemporaneamente i tasti Comando (cioé il tasto Mela, sui Mac più vecchi il tasto quadrifoglio), Shift (il tasto maiuscole, con la freccia spessa all'insù) e 1 si espelle il dischetto. Con 3 si ottiene su disco un documento che cattura lo schermo del Macintosh, con 4 una porzione, e gli altri tasti numerici sono liberi. Tutte le risorse FKEY sono memorizzate nel System, e possono venire installate o rimosse a piacere.
Nome Significato Serve su... ADBS Per usare le tastiere Apple Desktop Solo Mac SE, Mac II ALRT Design dei dialoghi d'avviso BNDL Raggruppamento (bundle) per le icone boot Codice per il lancio del sistema CACH Dati per la memoria tampone cctb Tabella dei colori per i controlli Solo Mac II CDEF Codice per il disegno dei controlli Solo Mac Plus, 512 cicn Icone colorate Solo Mac II CNTL Design dei controlli (bottoni & c) CURS Cursori (orologio, croce, freccia...) dctb Tabella dei colori per i dialoghi Solo Mac II DITL Disposizione dei controlli nei dialoghi DLOG Design dei dialoghi DRVR Accessori e device driver (vedi testo) DSAT Tabella usata al lancio di Mac FKEY Codice per le scorciatoie Command-Shift (vedi testo) FMTR Codice per la formattazione dei dischi FOND Tabella dei font disponibili FONT Immagine binaria dei font (vedi testo) FREF Corrispondenze tra icone e file ICN# Gruppi di icone ICON Singole icone INIT Codice di inizializzazione (vedi Bit n°...5) INTL Dati nazionali (nome dei mesi...) LDEF Codice per il disegno delle liste MACS Nome e data del System Nessun Mac MBDF Codice per il disegno dei menu Solo Mac plus, 512 mcky Gestione del mouse MDEF Codice per il disegno dei menu Solo Mac 512 mitq Tabella di uso interno MMAP Codice per gestire il mouse PACK Parte del toolbox (Vedi tab. 4) ppat Retini colorati Solo Mac II ppt# Gruppo di retini colorati Solo Mac II PTCH Codice di correzione delle Rom (Vedi Tab. 5) SICN Icone piccole snd Suoni digitalizzati Solo Mac II snth Sintetizzatore sonoro Solo Mac II STR Stringhe, ovvero frasi wctb Tabella dei colori per le finestre Solo Mac II WDEF Codice per il disegno delle finestre Solo Mac 512