Forse non tutti sanno che...
Macworld come la Settimana enigmistica: una edizione davvero speciale del mio mensile articolo dopinione
23826 L’apparecchio che Apple Computer ha mantenuto in vendita per il tempo più lungo è la stampante ad aghi ImageWriter II, rimasta in catalogo per oltre undici anni.
23827 Pubblicità da una rivista americana del maggio 1984: “Se state cercando un modem di massima capacità senza pagare il massimo dei prezzi, ecco una parola per voi: Apple. Vi presentiamo lo Apple Modem 300. Contiene tutta la magica tecnologia che potete aspettarvi in un modem intelligente. Capacità di comporre il numero! Capacità di rispondere alle chiamate! Trecento bit al secondo!”
23828 La tastiera incorporata nei primi calcolatori venduti da Apple non era in grado di generare le lettere minuscole, ma solo le maiuscole. Questo stato di cose rimase immutato dal 1977 sino al 1982, quando Apple introdusse un nuovo modello, lo Apple IIe, dotato anche di lettere minuscole.
238229 Il peculiare termine chutzpah viene dall’ebraico yiddish ed è stato largamente adottato nell’inglese moderno. Significa pressappoco “faccia tosta all’ennesima potenza”. La definizione che ne viene comunemente data: avete chutzpah se uccidete vostro padre e vostra madre, vi beccano in flagrante e durante il processo invocate la clemenza della corte perché siete orfani.
2382230 Steve Jobs, fondatore e amministratore di Apple Computer, è un fervente vegetariano, del tipo che rifiuta non solo la carne ma anche gli alimenti di origine animale come il formaggio. Jobs, che segue la sua dieta vegetale ininterrottamente dal 1974, ha anche voluto istituire una mensa completamente vegetariana in Apple. Durante le fasi di sviluppo del Macintosh (che prende il suo nome da una saporita mela californiana) Jobs mangiava esclusivamente frutta.
2382231 Ai tempi della repubblica di Roma il mese di Febbraio aveva 29 giorni e quello di Agosto 30. Quando quest’ultimo venne dedicato all’imperatore Ottaviano Cesare Augusto, il regnante trovò intollerabile che il suo mese avesse un giorno in meno di Luglio, mese dedicato a Giulio Cesare -- così ne sottrasse uno a Febbraio.
2382232 Steve Wozniak, il co-fondatore (con Steve Jobs) di Apple Computer, terminò il suo rapporto quotidiano di lavoro con la società nel 1981, in seguito a un grave incidente aereo. Il piccolo biplano ad alte prestazioni che Wozniak stava personalmente pilotando si schiantò al suolo e per molte settimane Wozniak soffrì di un peculiare disturbo alla memoria. Egli ricordava perfettamente chi fosse e la storia della sua vita, ma dimenticava costantemente cosa fosse avvenuto pochi minuti prima.
2382233 Silvio Berlusconi ha acquistato tutti i diritti sui filmetti in cui recitava la sua seconda moglie, Miriam Bartolini (più conosciuta con lo pseudonimo di Veronica Lario), in modo da toglierli dalla circolazione.
2382234 Quando un programma non risponde più ai comandi, perché sta ripetendo in continuazione la stessa operazione, si dice che è entrato in un ciclo infinito (in inglese, infinite loop). Quando Apple Computer ha costruito il suo quartiere campus, circondato da una strada di snodo circolare, ha deciso di fare un ironico cenno di riferimento a questa frase. Così, l’indirizzo ufficiale della azienda è Infinite Loop 1.
2382235 Steve Jobs è il dipendente numero 1 di Apple Computer. Normalmente, se un personaggio lascia la società e poi vi torna gli viene assegnato un nuovo numero; ma a Jobs è stato restituito il numero 1 quando è tornato a guidare la azienda di Cupertino.
2382236 Anche se negli ultimi anni si è preferito rappresentarlo in tinta unita, il tradizionale simbolo di Apple Computer è la mela mordicchiata a sei strisce orizzontali colorate. Per questo motivo, i dipendenti di Apple che tengono particolarmente alle sorti della azienda amano autodefinirsi attraverso la frase I bleed in six colors. Letteralmente: se mi tagliano, io sanguino in sei colori.
---
Tra gli hobby praticati con successo da Luca Accomazzi spiccano la ricerca di parole crociate; la lettura di fantascienza e fantasy; e il melograno.
Originariamente pubblicato in data 01/03/2003