Originariamente pubblicato in data 13/08/2001
A
C
C
O
M
A
Z
Z
I
I font in Mac OS X
I font in Mac OS X
Font condivise in rete, nuovi formati dei caratteri, tipografia avanzata: sono le novità introdotte da Mac OS X. Una visita guidata alle novità e alle possibilità.
In Macworld Italia di novembre 2000 presentammo un articolo intitolato La guerra dei font (che oggi potete trovare in linea allindirizzo: http://db.accomazzi.net/showPage.php?template=articoli&id=1066). Larticolo presentava le moderne possibilità della tipografia su Macintosh, si concludeva con un paragrafo che preannunciava grandi novità in occasione delluscita di Mac OS X e presentava la storia dei font. Oggi che OS X è finalmente disponibile è arrivato il momento di aggiornare quellarticolo. Vedremo come il nuovo sistema operativo permetta la condivisione dei font in rete locale e le altre novità.
Nel Mac OS classico, i font vengono stipati dentro la omonima sotto-cartella della Cartella Sistema. Mac OS 9 permette a più persone di condividere la medesima macchina attivando la funzionalità Multiutenza: ciascuno può godere di una propria scrivania personalizzata e configurare la macchina come meglio gli aggrada, ma ci sono limiti, e in particolare tutti gli utenti devono utilizzare esattamente gli stessi font.Mac OS X lo sopravanza anche sotto questo aspetto. Anche nel nuovo sistema operativo, infatti, ogni utente abilitato del Macintosh ha una sua cartella personale, ma tra laltro questa contiene una cartella Library e allinterno di questa una cartella Fonts personale. I font che si trovano in quel luogo hanno sempre il sopravvento. Questo significa che se, per qualche motivo, noi caricassimo due font diverse ma con il medesimo nome, una in questa cartella e laltra in un altro posto tra quelli che stiamo per citare, Mac OS X utilizzerebbe la prima.
Esiste poi una cartella Fonts globale. Si trova dentro la cartella Library che incontriamo aprendo il disco rigido di avvio. Tutti i caratteri che stipiamo in questo luogo sono simultaneamente disponibili per tutti gli utenti che condividono il nostro Macintosh.
Ma non basta: tutti i colleghi che lavorano insieme su una rete locale, su macchine diverse, condividono automaticamente i font che vengono registrati su un server centrale (nellultimo paragrafo entreremo nei dettagli). Per ciascuno di loro, i font condivisi sono visualizzabili usando il Finder: nel Computer cliccando licona del mondo chiamata Network troviamo una terza cartella Library che anche questa volta contiene una sotto-cartella Fonts.
La quarta cartella che OS X va ad aprire alla ricerca dei caratteri è riservata al sistema operativo, e gli utenti non debbono modificarla. Sul disco rigido di avvio cè una cartella chiamata System e al suo interno troviamo, ancora una volta, prima Library e poi Fonts. È in questo luogo che Mac OS X deposita i caratteri che gli sono necessari, come il Lucida Grande che linterfaccia utente Aqua usa per la barra dei menu.
Cè un quinto e ultimo luogo che OS X considera: la vecchia cartella Font, dentro alla Cartella Sistema usata da Mac OS 9. Possiamo mettere in questo luogo i caratteri che vogliamo siano disponibili contemporaneamente ai nuovi programmi nativi ma anche a quelle vecchie applicazioni nate per Mac OS 9 che stiamo ancora utilizzando per il nostro lavoro.

Cè una possibilità interessante che ci si presenta, ma per arrivarci dobbiamo prima fare un passo indietro e toccare un vecchio classico che non è stato trasportato su OS X: Adobe Type Manager. Quasi tutti i grafici professionisti che usano Macintosh sotto Mac OS 9 adottano lestensione ATM prodotta da Adobe. Questo software esiste in due versioni: quella Light, gratuita, e quella Deluxe a pagamento. Entrambe le versioni permettono a tutte le applicazioni Mac OS 9 di usare e mostrare a video i font in formato PostScript. La sola versione commerciale, inoltre, permette di dividere i font in gruppi (o set) e di attivarli e disattivarli tutti insieme, senza riavviare e senza chiudere le applicazioni aperte.
Adobe ha annunciato che ATM non verrà portato sotto Mac OS X, e il motivo è che non ce nè bisogno. La prima funzionalità, infatti, è incorporata nel nuovo sistema operativo (vedere I font in Mac OS classico e in Mac OS X), seppure con un paio di eccezioni. Apple ha scelto di rendere incompatibili con OS X alcuni vecchi formati di font, oggi effettivamente obsolete: i bitmap FONT, usati negli anni Ottanta e poi sostituiti dal più moderno tipo NFNT; i font protetti contro la copia CID, anchessi fuori produzione da oltre dieci anni; i font compositi OCF, che venivano usati in passato per gli alfabeti diversi dal latino, ma che sono ormai obsoleti; e gli Adobe Multiple Master. Questi ultimi sono ancora in produzione, ma Apple ha scelto di non supportarli perché la casa di Cupertino sponsorizza un suo proprio formato alternativo (e, francamente, più flessibile) per ottenere le medesime funzionalità.
La seconda funzionalità si può ormai ottenere semplicemente spostando una cartella piena di font da un posto allaltro: un compito che possiamo eseguire con il Finder, o con un AppleScript. Non ci stupiremmo però di vedere un programmino freeware o shareware specializzato a questo scopo fare la sua apparizione. Anticipavamo poco sopra che Mac OS X può condividere i font in rete. Questa è, in effetti, solo una delle capacità di condivisione e lavoro di gruppo consentite da NetInfo, una architettura originalmente progettata dalla Next e assorbita da Apple allinterno di OS X. Tutte le macchine basate sul nuovo sistema operativo sono equipaggiate di quel che serve per condividere i font, ma Apple ha scelto di installare il software che permette di attivare questa funzionalità soltanto come parte di Mac OS X Server -- la versione più costosa, ma anche più ricca nella dotazione software, del nuovo sistema operativo. Di NetInfo vorremo scrivere, più in dettaglio, in un prossimo numero di Macworld.
Mac OS 8 + GX | Mac OS 9 | Mac OS 9 + ATM | Mac OS X | ||
---|---|---|---|---|---|
Max file font attivi | 127 | 512 | 512 | 900 | |
Bitmap FONT | S | S | S | No | |
Bitmap NFNT | S | S | S | S | |
TrueType | S | S | S | S | |
TrueType 2 (GX) | S | No | No | S | |
PS Type 1 | No | AAT | S | S | |
PS CID protette | No | No | S | No | |
PS OCF composite | No | No | S | No | |
PS Multiple Master | No | No | S | No | |
PS OpenType | No | No | S | S |