DVD col turbo
Apple ha gradualmente introdotto i lettori DVD nei Macintosh, nel corso delle ultime generazioni. Moltissimi utenti ne hanno dunque uno, ma pochissimi sanno che...
Apple ha gradualmente introdotto i lettori DVD nei Macintosh, nel corso delle ultime tre generazioni. Alcuni PowerMac G3 grigi montavano lettori DVD che non possiamo utilizzare per vedere i film DVD a video, ma solo per consultare dischi DVD-ROM. G3 blu e bianchi e PowerBook G3 (tastiera opaca) dotati di lettore DVD montavano anche una speciale scheda che consentiva la visione dei film. Tutte le macchine oggi in produzione (tranne gli iBook) montano lettori DVD e possono mostrare i film a schermo, ma non dispongono di una scheda dedicata: uno speciale programma sviluppato da Apple usa la potenza dei moderni processori G3 o G4 per eseguire la decompressione e la visualizzazione.
I primi G4, iMac e PowerBook con DVD vennero consegnati con Mac OS 8.6 e lapplicazione Apple DVD in versione 2.0. Si tratta, appunto, del programma che permette ai loro proprietari di usare il computer per godere dellincredibile qualità dei film su DVD. Ma lapplicazione non è perfetta: il suono può apparire con un po di ritardo rispetto al video; inoltre, alcuni fotogrammi potrebbero saltare durante la proiezione. Aggiornare a Mac OS 9.0 non bastò: il disco di installazione non conteneva neppure il software Apple DVD Player (e per questo motivo chi eseguiva una installazione ex novo di Mac OS 9 su queste macchine perderebbe la capacità di vedere i film DVD).
Apple rilasciò a parte versioni funzionali di DVD Player, sino alla versione 2.7, che va scaricata da Internet e che migliora le cose. La migliore visione dei DVD si ha però adottando Mac OS X 10.1 o posteriore: a causa delle caratteristiche tecniche di quel sistema operativo la visione è impeccabile.
Chi possiede un Mac G3 senza lettore DVD potrebbe desiderare di aggiungere anche questa freccia al suo arco: un lettore DVD interno Matsushita (identico a quello usato da Apple) ormai costa solo 200.000 su un grande magazzino Internet. Purtroppo, Apple DVD 2.0 si rifiuta di girare su macchine diverse da quelle elencate. Il software, infatti, per lavorare sfrutta le capacità della scheda video ATI Rage Pro 128 incorporata solo nei Mac più recenti.
Sotto i Mac OS X recenti Apple DVD Player supporta anche la scheda hardware fornita da Apple con i G3 blu e bianchi.
Per gli altri, unica soluzione valida è una scheda PCI come la Wired4DVD.
Come spiego altrove in questo sito, i film DVD sono etichettati con un numero di zona: i film acquistati negli USA sono di zona 1 e non possono normalmente venire visti su un Mac di zona 2, Europa. Questo dispiace, anche perché è facile trovare ottimi film su DVD offerti per 10 dollari su siti americani, mentre in Italia è praticamente impossibile acquistare DVD sotto i 25 Euro. L'applicazione "Apple DVD" permette di riprogrammare la zona utilizzata, ma per un massimo di cinque volte (anche se si reinstalla il Mac OS). La gestione della zona infatti è eseguita dal firmware (software conservato nelle memorie interne permanenti) del lettore DVD. Se il firmware viene modificato, però, il vostro Mac acquisisce la capacità di mostrare i film DVD di tutte le zone.
Alcuni hacker americani hanno sviluppato una modifica al firmware dei lettori Matsushita usati nei PowerMac e PowerBook per rimuovere il blocco di zona. Questo software è scaricabile su Internet all'indirizzo:
http://perso.club-internet.fr/farzeno/firmware/
Lidea di alterare il Mac per consentire la visione di film americani potrebbe destare legittima preoccupazione in qualcuno. Una modifica di questo tipo NON è illegale (non più di quanto sia riverniciare la vostra TV di verde, oppure modificare il bilanciamento degli altoparlanti dello stereo per potenziare i bassi). Quando acquistiamo un dispositivo elettronico sono affari nostri che cosa ci facciamo e come lo modifichiamo, purché le modifiche non siano dannose per altri (per esempio, togliere una schermatura a un apparecchio TV, di modo che disturbi gli apparecchi dei vicini). Una modifica del genere potrebbe al più compromettere la garanzia, se l'apparecchio ancora seminuovo si guastasse e se il produttore si rifiutasse di onorare la garanzia sostenendo che esse è stato manomesso.
Andare ad analizzare il firmware di un lettore DVD, allo scopo di vedere che cosa esso faccia per impedirci di guardare un film americano (si chiama "reverse engeneering"), e poi rimuovere il blocco, è illegale secondo la legge americana. Quella italiana non prevede il caso. Comunque sia, un consumatore che applicasse una procedura per cambiare il firmware e rimuovere il blocco non commetterebbe atto illegale.
Attenzione, però: l'aggiornamento del firmware è una operazione delicata. Se venisse interrotta durante l'esecuzione (per esempio, per una improvvisa mancanza di corrente elettrica) l'apparecchio potrebbe smettere di funzionare. Il sottoscritto non si assume alcuna responsabilità per le conseguenze dell'uso dei programmi citati in queste pagine.
Originariamente pubblicato in data 09/01/2001