DVD-RAM
Capiente, robusto, compatibile con tutti i formati ottici e magneto-ottici, cartucce durature, economico: è il DVD-RAM
Un lettore DVD-RAM sembra un normale lettore esterno di CD.
Quando premiamo il pulsante di esplusione sul frontalino, il DVD-RAM non espelle il classico vassoietto che siamo abituati a vedere nei lettori di CD-ROM. Dalla carrozzeria esce invece un caricatore a C che ricorda una mano tesa per afferrare un oggetto, di profilo. Nellincavo del caricatore possiamo infilare un comune disco CD (in tutte le sue varianti: CD audio, CD-ROM, CD-R, CD-RW, PhotoCD): in questo caso il DVD-RAM si comporta come un lettore di CD a velocità 20x. Possiamo anche inserire un disco DVD, e in questo caso il DVD-RAM si comporta come un lettore DVD-ROM a velocità 2x. Infine, il caricatore accetta anche cartucce magneto-ottiche di tre diversi tipi: DVD-RAM tipo I, DVD-RAM tipo II ed MO-PD. In questultimo caso sulla nostra scrivania apparirà licona di una cartuccia, simile a un disco Zip o Jaz e che potremo usare come un comune disco rigido rimovibile.
Le cartucce DVD-RAM sono davvero immense e, per giunta, molto economiche. Una cartuccia del tipo più comune (da 5,2 GB) memorizza in pratica 4.758 MB divisi in due parti. Le cartucce, infatti, hanno due lati e vanno girate per accedere alla seconda metà, un po come succedeva con i vecchi dischi long playing a 33 giri. Esistono anche cartucce a singola faccia che possono venire tolte dalla loro custodia protettiva: questo tipo può venire infilato e letto anche nei lettori DVD-ROM di quarta generazione. Apple ha già iniziato a fornire i suoi Power Macintosh G3 con un lettore DVD al posto del tradizionale lettore CD e possiamo star certi che nel giro di un paio danni questa periferica sarà standard su tutti i computer al mondo. La possibilità di inviare documenti in questo formato, dunque, è davvero molto interessante.
Il lettore DVD-RAM, infine, è anche in grado di leggere e scrivere sulle vecchie cartucce magneto-ottiche PD da 650 MB.
Nelle nostre prove, il DVD-RAM si è confermato piuttosto lento. Fin troppo: le specifiche dellapparecchio vorrebbero che una cartuccia DVD-RAM venga scritta a una velocità 10x e letta a una velocità 20x. In pratica, però, il software in dotazione fa sì che il DVD-RAM renda la metà di quanto dovrebbe. Così, copiare un file da 650 MB richiede quasi mezzora, davvero troppo. Il software DVD è anche instabile: durante le prove abbiamo avuto un crash di sistema imputabile ad esso. Prima di andare in stampa apprendiamo che è stata completata una versione 2.0 e confidiamo che possa rimediare.
Per chi ha visto una decina di cartucce Jaz tirare le cuoia portando con sè molti dati spesso insostituibili, come è il caso di chi scrive, il DVD-RAM rappresenta una tentazione quasi irresistibile.
Originariamente pubblicato in data 08/11/1998