Cebit 2001
Novecentomila visitatori hanno percorso per una intera settimana gli enormi spazi della fiera.
Hanover, Germania. Si è svolta negli ultimi giorni di marzo ledizione 2001 di CeBIT, la più grande fiera informatica del nostro continente. Novecentomila visitatori hanno percorso per una intera settimana gli enormi spazi della fiera. Latmosfera è parsa a tutti più calma e rilassata rispetto alla edizione 2000, quando la crisi delle borse mondiali in generale e dei titoli dellalta tecnologia in particolare non si era ancora fatta sentire. Lamministratrice delegata di Hewlett Packard, Carly Fiorina, ha ghiacciato la platea già durante la conferenza stampa di apertura, dichiarando: Francamente, non sono ottimista e non credo che lEuropa potrà evitare un rallentamento.
Nel 2000 le novità erano quasi tutte affastellate nel padiglione Internet. Questanno le cose più interessanti si sono viste nel settore della telefonia cellulare. Microsoft ha dimostrato i primi modelli della linea Stinger, che combinano le capacità di un telefono GSM con quelle di un calcolatore palmare con sistema operativo Windows CE. Nokia, Motorola e gli altri giganti che da sempre competono nel settore della comunicazione cellulare hanno invece mostrato una gamma di telefoni GPRS, utilizzabili per la connessione senza fili ad Internet di media velocità, attiva 24 ore su 24 e pagata non al minuto ma per quantità di dati trasmessi. Levento più discusso del CeBIT è stata la presentazione in grande scala della tecnologia Bluetooth, lungamente promessa dai produttori, che promette di mettere in contatto in una rete senza fili tutti gli apparecchi elettronici nel raggio di poche decine di metri. La dimostrazione pubblica che era stata promessa, e che doveva coinvolgere più di cento dispositivi differenti provenienti da decine di aziende disparate, è miseramente fallita: questo dimostra che gli ingegneri hanno ancora qualche dettaglio da ritoccare prima che la tecnologia possa venire dichiarata davvero matura. Tuttavia sarebbe sbagliato disinteressarsi di Bluetooth: alcuni prodotti presentati al CeBIT sono davvero innovativi. Seiko ha mostrato un orologio compatibile, che può venire usato per controllare da distanza gli altri dispositivi Bluetooth e può navigare su Internet attraverso il sistema WAP. La Ensure Technologies ha mostrato un badge (quei cartellini che ci appuntiamo al petto e che riportano nome e cognome, molto diffusi nelle grandi aziende) che contiene una chiave elettronica e che può venire usato per attivare automaticamente il nostro personal computer solo quando noi in persona ci sediamo dinanzi ad esso.
Altri annunci che hanno fatto discutere: la AMD ha presentato un nuovo processore Athlon, Pentium compatibile, che promette di essere di oltre il 10% più veloce del più veloce prodotto Intel e che (a differenza di quello) non richiede la costosa memoria speciale Rambus. Entro la fine dellanno, AMD promette anche un processore Pentium-compatibile a 64 bit (il Pentium ne usa 32). La Transmeta, società fondata da Linus Torvalds, ha presentato Midori Linux, un sistema operativo Unix-compatibile che può girare su dispositivi piccoli come un orologio e che si propone in diretta concorrenza al sistema Windows CE - PocketPC di Microsoft. Rispetto alla offerta della casa di Bill Gates, Midori presenta un grosso vantaggio: come è tipico per Linux viene distribuito gratuitamente e i produttori lo possono utilizzare senza pagare royalties.
Originariamente pubblicato in data 30/03/2001