Originariamente pubblicato in data 08/08/1999
A
C
C
O
M
A
Z
Z
I
Attaccati al Mac!
Attaccati al Mac!
Un Macintosh e i suoi connettori. una descrizione per principianti di quali sano e di come funzionino.
Conoscete il senso e luso di tutti i connettori che si trovano dietro al vostro Macintosh? Ecco un breve bigino per conoscere tutti i dispositivi collegabili al calcolatore.Alimentazione
Di qui il Mac prende la corrente elettrica. Con i portatili viene fornito invece un alimentatore esterno, che trasforma la corrente alternata della rete elettrica in corrente continua, e si collega al calcolatore con uno spinotto.
La maggior parte dei Macintosh da scrivania offre anche una presa elettrica in uscita, che viene usata per alimentare il monitor: in questo modo calcolatore e video possono venire accesi con un singolo interruttore.
Uscita audio
Tutti i Macintosh, anche i portatili, sono dotati di un piccolo altoparlante interno. È comunque possibile collegare a questa presa una o due casse acustiche, per migliorare la resa quando il calcolatore riproduce musica o viene usato per generarla. Tutti i Macintosh più recenti hanno un connettore stereofonico.
Quando si infila uno spinotto in questo connettore, laltoparlante interno viene zittito.
Video
È lunico connettore che viene sempre usato: vi si collega il monitor. Non è detto che un Mac qualsiasi possa sfruttare al meglio un monitor qualsiasi: prima di acquistare un monitor più grande consultate il manuale del vostro calcolatore. Nei PowerBook è un connettore interno e lo usa il monitor ultrapiatto incorporato. SCSI
Alla porta SCSI (pronunciato scasi) possono venire collegati sino a sette dispositivi (in serie: il Mac viene connesso ad A, A con B, B con C, eccetera). La connessione SCSI consente una altissima velocità di trasmissione (da uno a dieci milioni di bit al secondo, a seconda del Macintosh e del dispositivo impiegati). Viene tipicamente impiegata per il collegamento di dischi rigidi addizionali, lettori di CD-ROM, scanner a colori, lettori di dischi rigidi rimovibili a cartucce.
I Macintosh portatili (i PowerBook) sono dotati di un connettore SCSI diverso da quello visibile in foto: è compatto e di forma quadrata, per risparmiare spazio. Sono in vendita cavi e adattatori speciali, che consentono di collegare ai PowerBook tutti i dispositivi SCSI.
Lultimo dispositivo della serie SCSI deve venire dotato di una specie di tappo elettronico, chiamato terminatore SCSI, la cui presenza garantisce che i dispositivi della catena non subiscano disturbi di natura elettrica. Il terminatore, tipicamente, assomiglia al coperchio di un pacchetto di sigarette, ed è coperto di plastica grigia o nera. Alcuni dispositivi SCSI (per esempio, lo Zip di Iomega) sono però dotati di un terminatore interno attivabile semplicemente spostando un interruttore.
ADB
Sigla di Apple Desktop Bus, il connettore usato solitamente per tastiera e mouse. In cascata (cioè tra la tastiera e il mouse) questo singolo connettore può accettare anche altri dispositivi, come il joystick per i giochi. Poiché uno dei cavi dentro il connettore ADB fornisce alimentazione, a volte è necessario collegare (anche) qui le periferiche che non hanno presa di corrente per esempio, alcuni modem o la telecamera QuickCam Color.
Porta stampante
Usata per connettere le stampanti locali (per esempio, le StyleWriter); questo connettore può anche venire impiegato per stendere una economicissima rete locale tra più Macintosh, la LocalTalk, lenta ma efficace: in questo caso la stampante può venire tranquillamente spostata sulla porta modem.
I dispositivi collegabili alla porta stampante si chiamano seriali, perché trasferiscono informazioni da e per i Macintosh in gruppi atomici, di un singolo bit, cioè in serie. Altri dispositivi seriali oltre a quelli citati sono gli scanner lenti, come il PaperPort Vx, e le telecamere economiche come la QuickCam.
Porta modem
Usata tipicamente per collegare i fax/modem, dispositivi che consentono al Macintosh di usare la rete telefonica per inviare e ricevere fax, collegarsi con Internet, e comunicare con le BBS (bulletin board system: calcolatori personali usati come ricevitoria di messaggi e documenti). I musicisti usano la porta modem in connessione con una speciale ed economica interfaccia, chiamata MIDI, per collegare il Macintosh ai loro strumenti musicali.
La porta modem, in realtà, è gemella della porta stampante (vedi), e può venire usata per tutti i dispositivi seriali supportati da questultima.
Nei Power Macintosh, la porta modem e la porta stampante fanno uso della tecnologia Geoport, che consente loro connessioni molto più veloci di quelle possibili con le altre porte seriali.
Connettore Ethernet AAUI
Tutti i Macintosh da ufficio prodotti negli ultimi anni (Centris, Quadra e Power Mac) sono predisposti per il collegamento in rete locale veloce, secondo il sistema Ethernet. Una rete Ethernet può però adottare tre differenti tipi di cavo, chiamati in ordine dal più comune al più raro 10BaseT, thin e thick. Ai tre cavi corrispondono tre prese di tipo diverso. Per non supportare un solo tipo di rete Ethernet, Apple fornisce i suoi calcolatori con il connettore AAUI: ad esso va collegato un adattatore per il tipo di rete prescelta. Esistono dunque in commercio tre diversi tipi di adattatore (chiamati anche transceiver), a prezzi che partono poco copra le 100.000 lire. In pratica ne vengono usati solo due: il tipo per rete 10BaseT, chiamato RJ45 (dal nome dello spinotto) o doppio doppino (dal cavo). E il tipo per rete thin, chiamato anche BNC (dal nome delo spinotto) o coassiale (dal cavo).
Floppy
Questo connettore è usato in un numero molto limitato di modelli, tra cui i PowerBook Duo e il PowerBook 100. Permette di collegare un lettore di dischetti esterno.
Connettore dock
I PowerBook Duo sono una famiglia di portatili eccezionalmente leggeri (attorno ai due chili). Per ridurre il peso, Apple ha eliminato quasi tutti i connettori: un Duo dispone sul retro solo della presa di alimentazione e della porta stampante. Questo speciale connettore a pettine permette tuttavia di collegare al Duo un dock, e cioè un dispositivo che contiene un qualsiasi numero di altri connettori. Tutte le connessioni elencate in queste pagine sono disponibili per i Duo, attraverso un qualche tipo di dock.
Connettore Ethernet RJ45
Ne dispongono solo i Power Macintosh più moderni, quelli detti sistema PCI. Questo connettore permette di inserire il Macintosh in rete locale Ethernet del tipo 10BaseT, senza dover acquistare alcun componente aggiuntivo. Chi lavora in un edificio dove è in uso una rete Ethernet di tipo diverso dalla 10BaseT dovrà usare il connettore AAUI (vedi sopra) anziché questo, e dotarsi di adattatore. Il connettore RJ45 e lo AAUI sono attivi alternativamente: non è possibile sfruttarli entrambi.
USB
Connettore per dispositivi economici a media velocità. Introdotto sui Macintosh con lo iMac e poi usato in tutti i modelli posteriori.
FireWire
Connettore ad alta velocità per dispositivi professionali, come le videocamere digitali. Viene montato solo sui modelli di fascia alta. Microfono
Tutti i Macintosh possono digitalizzare (registrare in forma digitale) il suono: musica e parlato. Nei Power Macintosh il microfono è stereofonico, mentre nelle altre macchine è mono. Il sistema operativo dei Power Macintosh accetta ordini dati a voce attraverso il microfono, ma purtroppo (almeno per ora) lunica lingua accettata è linglese, e anche il sistema operativo andrebbe installato nella versione inglese.
Ingresso video
Questi connettori sono disponibili solo sui Macintosh più potenti e costosi: permettono di collegare al calcolatore una sorgente video (come una telecamera o un videoregistratore che stia proiettando un film. Il Macintosh può allora digitalizzare il video, e salvarlo sul disco rigido nella forma di un filmato digitale QuickTime.
Uscita video
Questo connettore è disponibili solo sui alcuni Macintosh: consente di riversare allesterno il video generato sul calcolatore (tutto ciò che appare sul monitor, in effetti). Il Mac può così venire usato come una stazione di montaggio, e le sequenze generate vengono poi riversate su nastro (tipicamente su un video registratore super-VHS): è con questo metodo che vengono composti programmi televisivi dalla struttura complessa, come Target.
Schede PC Card
Queste fessure, disponibili solo sui PowerBook più recenti, consentono di inserire schede di espansione, grandi quanto una carta di credito. Ne esistono di diversi tipi: le più diffuse funzionano come modem o come connettori di rete Ethernet.